BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] de rito canendi (cod. Add. 22315 del British Museum diLondra) del Gallico, da lui copiato nel 1478. Era ancora rettoria dell'oratorio di S. Pietro in Vincoli. Nel febbraio del 1518 fu nominato anche guardacoro della cattedrale parmense; la morte ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] , 2, Milano 1926, pp. 716-718; L. Testi, La cattedraledi Parma, Bergamo 1934, p. 104; Mostra del Correggio (catal.), Parma , Correggio's drawings, Londra 1957, pp. 113 s.; L. Gambara, "Parma conscrata alla Vergine": storia di un quadro di G. G. d. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] : il polittico della cattedraledi S. Andrea ad Asola, di cui non possediamo documenti di allogazione, e che al (Puerari, 1967), probabile opera dello stesso intarsiatore; a Londra, Victoria and Albert Museum, soffitto affrescato con Apollo e ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] Francia e Roma), l'A. fu condotto immediatamente da Cawood alla Torre diLondra "en forme de malfaytteur" (Chapuys a Carlo V, 13 nov. di Northnewbald già dell'A. nella cattedraledi York, vescovato del Wolsey) con una missione politico-diplomatica di ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] e convento di S. Giorgio Maggiore in via S. Sebastianello; 1913: restauri nella chiesa cattedraledi Poschiavo in Engadina dell'ambasciata d'Italia a Londra, il salone d'onore del padiglione italiano all'Esposizione di New York del 1939, le ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] canonico della cattedraledi Wells nel 1478 e acquisì altri benefici minori. Nel 1479 si recò a Roma in missione per conto del re, ma era di nuovo a Londra dal 21 marzo 1480. Intervenne al sinodo diLondra, convocato al fine di ottenere sovvenzioni ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] modo di conoscere Pierre Simon de Laplace e Joseph Louis Lagrange. Nel settembre dello stesso anno partì alla volta diLondra,
Il 3 giugno 1811 venne inaugurata la meridiana della cattedraledi Palermo, progettata dallo stesso Piazzi.
Nel 1814 venne ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] Malta 1727 e 1729) e varia musica religiosa, conservata presso la cattedraledi Torino, tra cui 11 messe, 5 Kyrie e Gloria, un di S. Marco a Venezia, nel conservatorio L. Cherubini di Firenze, nella British Library diLondra, nel Fitzwilliam Museum di ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] . lat. 539).
A. fu inoltre committente di opere edilizie, di scultura monumentale e di vetrate dipinte. Sotto il suo regno furono infatti in gran parte compiute le cattedralidi Burgos e di León, con il contributo di donazioni reali e con i proventi ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] nelle collezioni, oggi disperse, Yates Thompson diLondra e Dyson Perrins di Malvern. La critica è generalmente concorde nell 177 s.; T. Lombardi, I corali del Museo del duomo, in La cattedraledi Ferrara, Ferrara 1982, pp. 356 s., 369 s., 383; B. ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...