BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] . Coner, del Museo Soane diLondra; quelli ai ff. 56v-57v del codice di Menicantonio de' Chiarellis, della Roma 1942, pp. 45, 53 s.; Foligno: M. Faloci-Pulignani, I priori della cattedraledi Foligno. Memorie..., Perugia 1914, pp. 142, 187, 199, 201. ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] palermitana. L'anno di morte di Enrico VI (1197) costituisce il terminus ante quem per i resti del suo corredo funerario (Federico e la Sicilia, 1995, pp. 93-95), divisi fra P. (Mostra Permanente del Tesoro della cattedrale) e Londra (British Mus ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Lo stesso Ranerio fece dipingere nel 1228 alcune immagini nella cattedraledi S. Maria (Perali, 1919; Riccetti, 1996, pp. Natività della Vergine (Londra, Vict. and Alb. Mus.), eseguito nel 1365 da fra Giovanni di Buccio e da Ugolino di Prete Ilario.La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di Chiusi (Museo della Cattedrale, B., f. 3), riproposto nella tavoletta di Atlanta (Art Association Galleries, Kress Foundation), viene riletto alla luce di debitore al Compianto di Donatello del Victoria and Albert Museum diLondra, ma anche ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] effetto di una confusione con patera nel caso per es. di una voce dell'inventario della cattedraledi Clermont-Ferrand alcuni grandi b. d'ottone (Londra, British Mus.; Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte) con intarsi di fili e lamine d'oro e ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] diLondra (BL, Add. Ms 28681) - che offre un ampio repertorio delle razze mostruose, rappresentando ai confini del mondo antropofagi, himantopodi, acefali e altri - e dai grandi planisferi dell'abbaziale di Ebstorf e della cattedraledi Hereford ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] i c. di S. Giorgio in Velabro, di S. Saba, della cattedraledi Anagni (che presenta un doppio ordine di colonne anche nella lanterna), della cattedraledi Ferentino, opera di Drudus de Trivio, di quella di Terracina, della chiesa di Riofreddo, della ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] tra Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny, e Londra, Vict. and Alb. Mus.), altra opera chiave dell'arte dell'aristocrazia pagana del portale centrale della cattedraledi Reims (1220-1225) si affiancano altre vette di carattere non così ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 2293), un graduale proveniente dalla cattedraledi Albi (Parigi, BN, lat. 776) e un volume di Vitae sanctorum copiato a Moissac in smalto policromo, come in un frontone del 1200-1210 ca. (Londra, British Mus., Keir Coll.). Poco dopo la metà del sec. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] realizzata a G. per Josse Vijdt, primo scabino di G., per l'antica chiesa di S. Giovanni, oggi cattedraledi S. Bavone.
Bibl.: E. De Busscher, che illustra il canone di un messale proveniente dall'abbazia di S. Bavone (Londra, BL, Add. Ms ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...