BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] diLondra, BL, Cott. Claud. B.V) permette di ipotizzare l'esistenza di evangeliari carolingi con illustrazioni nel testo; i manoscritti di terzo pilastro della facciata della cattedraledi Orvieto, illustranti la Vita di Cristo, la narrazione, come ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] con la Traslazione del corpo di s. Ercolano alla cattedraledi S. Lorenzo (1475 ca.) di Benedetto Bonfigli, nella cappella interna Collegio del Cambio, 1), la Matricola dei sarti del 1368 (Londra, BL, Add. Ms. 21965), la Matricola dell'Arte della ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] gatti dipinti in uno dei pochi manoscritti rimasti, databile intorno all'800 (Londra, BL, Cott. Tib. C.II, c. 5v; Haseloff, 1951b secolo. Un esempio della serie anonima delle emissioni della cattedraledi St Peter a York, coniate negli anni 920-927, ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] ; Londra, BL, Harley 1527). Alle ca. centocinquanta scene dell'A. si contrappone uno stesso numero di immagini di commento di tipo esegetico-moralistico. Anche un altro ciclo francese - le sculture del portale sud della facciata della cattedraledi ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] centrale manufatti orientali in cristallo di rocca o in pietre dure (Venezia, Tesoro di S. Marco), così come cassette eburnee intagliate di provenienza islamica (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.; Pamplona, cattedrale; Londra, Vict. and Alb. Mus.); a ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Concordi, 212; Londra, BL, Add. Ms 15277) e la serie degli antifonari della collegiata di Monselice (Padova, Bibl Il miniatore degli antifonari della cattedraledi Padova: datazioni e attribuzioni, Bollettino del Museo Civico di Padova 63, 1974, pp ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] sec. 8°, nel portico della cattedraledi Civita Castellana. Solo verso la fine del Romanico le scene di c. 'a corsa' si utilizzata la spada in un piatto iranico a lustro del sec. 12° (Londra, Keir Coll.; Grube, 1976, nr. 151) e infine su un cofanetto ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , con un raffinato partito decorativo che richiama la vicina cattedraledi Beirut (Deschamps, 1964, trad. it. pp. 248 Enrico II di Lusignano, che nel 1286 divenne re di Gerusalemme (Londra, BL, Add. Ms 15268). L'aspetto più sorprendente di quest' ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Firenze 1991; A. M., a cura di J. Martineau, Milano 1992; P. Sanvito, Mantova, i Gonzaga e A. M.: il Convegno diLondra, in Civiltà mantovana, s. 3, Gelao, A. M. e la donazione de Mabilia alla cattedraledi Montepeloso, Matera 2003; A. Hauser, A. M.s ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] abbazia di Westminster (costruita dal 1245 al sec. 15°) e dei priorati-cattedralidi Canterbury (dal 1174 al sec. 15°) e di aggiunto a c. 1r, eseguito durante l'abbaziato di Dunstano a Glastonbury, 940-956; Londra, BL, Arund. 155, c. 133r, salterio ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...