BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] alla metà del sec. 13° perché impediva alla facciata della cattedraledi essere in piena vista.Nella prima metà del sec. 12° Bodl. Lib., Canon bibl. lat. 56). La Bibbia, di destinazione domenicana (già Londra, Coll. Abbey, S.A. 7345) - la cui ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] propria tendenza di scuola che ha nel portale della cattedraledi Spoleto ( di S. Francesco; Spello, S. Maria di Vallegloria), alla croce di Petrus in S. Andrea a Campi Vecchio, forse del 1212, a quelle di Spoleto (Pinacoteca Com., nr. 13) e diLondra ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] gli altari maggiori della chiesa di S. Vito e di quella di S. Angelo (portato poi nella cattedrale); a Crespano, per suo palazzo di Vienna (ora al Victoria and Albert Museum diLondra). Quando nel 1787 Angelica Kauffmann farà il ritratto di von Fries ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] oltre Manica, la torre-residenza di Colchester (Essex) e la stessa White Tower diLondra, dovuta a Guglielmo I il cattedrale, con una scala di valori che può andare dalla contiguità fisica - nel caso di Mileto ciò arriva a determinare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 'area della cattedraledi Jesolo, l di Noè e la Torre di Babele, la cupoletta con Storie di Abramo, quindi la cupoletta con le Storie di Giuseppe. Alcune di queste scene possono aver avuto a modello miniature come quelle del c.d. Genesi Cotton (Londra ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ex 323rb), per l'esecuzione delle porte bronzee di quella cattedrale: offerta che non risulta però aver avuto alcun Id., La Vergine delle rocce della National Gallery diLondra. Maestro e bottega di fronte al modello, Firenze 2003 (XLII Lettura ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ° a.C., conservato nel British Mus. diLondra, Hermes pesa su una bilancia due figurine di soldati che si affrontano, probabilmente Achille e del Cristo e dei sacramenti (timpano delle cattedralidi Bourges e di Reims) piuttosto che dei meriti dell' ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] riccioli. Vanno menzionati al riguardo una pisside (Londra, British Mus.) con il giudizio di s. Menna, il suo martirio e il inseriti nell'ambone dell'imperatore Enrico II nella cattedraledi Aquisgrana (1002-1014), con varie raffigurazioni: Dioniso ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] cui degna di particolare nota la maschera di leone della cattedraledi Durham. A partire dal sec. 13° vennero realizzati in b. monumenti funebri conservati, soprattutto, nell'ambito del complesso di tombe reali dell'abbazia di Westminster a Londra, a ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] dorso. L'inventario medievale dei libri della cattedraledi Durham lo descrive come "Notae super Cantica canticorum II-III) o altre due conservate a Londra (Vict. and Alb. Mus.; Haldane, 1983, nrr. 4-5). Sempre a Londra (Vict. and Alb. Mus.) è una ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...