PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Giovanni Battista alla fonte della National Gallery diLondra, siglata con il monogramma «MPP» sormontato palazzo vescovile di Crema: qualche ipotesi per Alberto Piazza, in La cattedraledi Crema. Assetti originari e opere disperse, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] 23 ott. 1461, conservata oggi nella National Gallery diLondra: rappresenta la Madonna in trono fra i ss. G. Leoncini, Illustrazione della cattedraledi Volterra, Siena 1869, p. 96; L. Tanfani Centofanti, Della chiesa di S. Maria del Pontenovo…, ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] di Cristo - presente per es. in alcuni frammenti di un'opera in opus anglicanum (Londra, British Mus.), della prima metà del sec. 14°, forse di , pp. 32-33, 37-40; L. Mortari, Il tesoro della cattedraledi Anagni, Roma 1963, pp. 22-26, nrr. 5-6; M. ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] di un Liber de igne purgatorii attribuito a s. Agostino, testo inserito di seguito a un salterio in un codice del 1250-1255 ca. (Londra i demoni tormentano le anime, nei bassorilievi della cattedraledi Narbona.D'altra parte, l''immagine pubblica' del ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] di sipari, incisore, copista e restauratore di dipinti antichi. Nello stesso anno il Capitolo della cattedraledi Ancona gli commissionò il Martirio didi S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione universale diLondra ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] Verrière" nella cattedraledi Chartres).
Monumenti considerati. - Cratere di Kleitias e Ergotimos Beazley, Red-fig., p. 38, n. 50. Pisside a fondo bianco del Pittore di Splanchnoptes, Londra, D 11: A. Brückner, in Ath. Mitt., xxxii, 1907, p. 84, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] del Monumento funebre di Baldassare Turini nella cattedraledi Pescia, allogato Pierino da Vinci.
Da un libro di bottega di B. Cellini apprendiamo Victoria and Albert Museum a Londra. L'opera, catalogata come di "scuola fiorentina della seconda metà ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] tutto il corso del Settecento. Al John Soane Museum diLondra è conservato il modello in terracotta, che presenta il volto defunto è rappresentata seduta, e di quello dedicato a Thomas Watson Wentworth nella cattedraledi York (1731). Quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 2003) è il Cristo risorto in marmo, custodito nella cattedraledi Aix-en-Provence e commissionato a Pellé da Gerolamo Grimaldi Victoria and Albert Museum, Londra 1996, p. 135; L. Righi Guerzoni, in L’esercizio della tutela, a cura di L. Bedini - J. ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] realistica palese specialmente nel Cristo diLondra, nella Crocifissione di Careggi e in un gruppo 1445 ottenne l'incarico di eseguire l'affresco con il Giudizio finale nella calotta absidale della cattedrale vecchia di Salamanca (Ferrarino, 1977, ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...