CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] 1928, p. 84; O. H., Giglioli, La capp. Inghirami nella cattedraledi Volterra, in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 441, 443; supplemento a giugno. tav. XIX (Susanna e i vecchioni, firmato, Londra, Hazlitt Gall.); R. Roli, I disegni ital. del Seicento. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] di 20 ducati dalla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, di cui nel 1454 fu di nuovo nominato decano per il Sestiere di San Marco. Nel 1456-1457 il B. dipinse nella cattedraledi Venezia, S. Pietro dì prima pagina del volume diLondra "de mano de ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] di una Madonna con Bambino, completando il frontespizio con la preghiera di un memento (Londra, di umoristica humilitas. Di tutt'altro genere l'austero a. di maestro Matteo, lo scultore del Portico della Gloria (1180-1190 ca.) nella cattedraledi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] 1963), opera di Giovanni del Biondo; un Battesimo di Cristo nella National Gallery diLondra (n. di artisti tolte dai doc. Pisani, Pisa 1897, pp. 33, 322; G. Beani, L'altare di S. Iacopo..., nella cattedraledi Pistoia, Pistoia 1899; A. Chiappelli, Di ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] direttamente da altre opere, per es., un documento del sec. 13° (Londra, Public Record Office Mus., Close Roll 33, Henry III, 3; Lewis lievemente anteriori - della cattedraledi Monreale, da permettere di ipotizzare l'esistenza di un m. intermediario. ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] a mosaico è rimasta solo in parte della Cattedraledi Apollonia, dove appaiono alcuni animali (un magnifico 1966, pp. 205-223. Sulle basiliche di Cirene e Marsa Susa: R. Goodchild, Cyrene and Apollonia, Londra 1959, 2, 1963, passim. Sui mosaici ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] . Pietro della stessa città (Bartalini, 1991, p. 81 n. 8) e quello di Usimbardo o Pietro Usimbardi conservato al Victoria and Albert Museum diLondra (Pope-Hennessy, 1963; Bartalini, 1991, p. 81 n. 8). Probabilmente in questo periodo l’artista scolpì ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] di un loro fiduciario, Domenico Lorenzo, pure lui originario della Val di Sole e canonico della cattedraledi S. Stefano, come lo zio paterno del G., che didiLondra, già espunto dal catalogo di Francesco, o la coppia di tele del Museum of art di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] di s. Giovanni Evangelista (Londra, National Gallery), dove la nuova ricerca plastica di G. si risolve e si semplifica nello studio di pittoriche e di arredo tra Duecento e Quattrocento, in La cattedraledi S. Maria del Fiore a Firenze, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] di Leonardo, Piero di Cosimo e fra' Bartolomeo sono ancora presenti in quella tavola con l'Andata al Calvario (Londra, 463-490, 544-561; A. Badiani,L'Assunzione di R. del Ghirlandaio nella Cattedraledi Prato, in Arch. storico pratese, IX (1930-31 ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...