Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] maggiori centri dell’emigrazione furono in Europa Parigi e Londra, dove gli scrittori fuoriusciti pubblicavano su periodici e più significativa è la seconda cattedraledi Cracovia (1090-1142), di cui si conserva la bella cripta di S. Leonardo. Tra le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] (1831). Il nuovo re Leopoldo di Sassonia Coburgo accettò le condizioni del Trattato diLondra che, pur sancendo l’indipendenza di selce di Spiennes, Mons (2000); cattedraledi Notre-Dame a Tournai (2000); complesso museale con casa e laboratorio di ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] breve dominazione spagnola. Con il trattato diLondra del 1718 venne deciso di restituire la Sardegna a Carlo VI dall’influenza pisana (cattedrale, sec. 13°, fortificazioni e Castello). Nel 1305 e nel 1307 vennero edificate le torri di S. Pancrazio e ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] . Ivan IV il Terribile aveva fatto costruire sulla Piazza Rossa la cattedraledi S. Basilio il Beato da due architetti russi, Barma e Postnik problema di formare un unico governo polacco, fondendo il comitato di Lublino e il governo polacco diLondra; ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] antica, costruita sulla collina e raccolta intorno all’ex cattedrale cattolica di S. Pietro, notevole monumento del 4° sec. ( governo serbo, del Consiglio nazionale di Zagabria e del Comitato nazionale iugoslavo diLondra, proclamò l’indipendenza dei ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] 1954, fu firmato a Londra un Memorandum d’intesa che stabilì di affidare, di fatto definitivamente, l’amministrazione nell’area di S. Giusto (metà 1° sec. d.C.). Tra quelli medievali spicca la cattedraledi S. Giusto, costituita di due chiese ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] Il ripristino dei monumenti distrutti o danneggiati (tra i più antichi: cattedrale e chiesa della Vergine, entrambi del 14° sec.) è stato condotto NATO (accordi di Parigi e diLondra del 1954). Con l’impossibilità da parte dei Sovietici di mantenere l ...
Leggi Tutto
Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o [...] di Colonia (11° sec., frammenti a Norimberga, Germanisches Nationalmuseum; Berlino, Kunstgewerbemuseum; Lione, Musée historique du tessus, Londra anche per le dimensioni, l’a. di G. Sutherland nella nuova cattedraledi Coventry (1962). A Tournai nel ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] suoi mercanti erano l’elemento dominante nell’Ansa fiamminga diLondra e partecipavano al commercio con l’Oriente; dal secolo , di pianta ovale e attraversato da numerosi canali, è celebre per il suo aspetto pittoresco e suggestivo. La cattedrale ( ...
Leggi Tutto
Nome dato dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti eseguiti nella zona della Loira tra il 1480 e il 1500. Il suo nome deriva dal grande trittico della cattedraledi M., eseguito intorno al 1498, [...] 1490-95, al Louvre; l'Annunciazione, all'Art Institute di Chicago; e infine l'Incontro alla porta aurea del 1500 circa, nella National Gallery diLondra). Per il primo gruppo è stato fatto il nome di J. Boucheron, mentre per l'autore delle ali del ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...