Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] racconti di pellegrini e di viaggiatori); b) le piante medievali della città: quella di Pietro Vesconte (1311-1320; Londra, BL ritratti della cattedraledi Reims e di Notre-Dame di Parigi, scolpiti fra il 1225 e il 1265. Il frammento di un monumento ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] i propilei di porta Ticinese a Milano di L. Cagnola, del 1814:quelli di D. Burton al Hyde Park Corner diLondra, del 1828; ad una idea di sostituzione della Chiesa cattedraledi S. Giovanni in Torino (Roma 1843).
Ripubblicato "di molto ampliato" nel ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] cattedralediDi Macco, 1992, pp. 11-14). Il tema iconografico ritorna quasi invariato nella Madonna del Popolo già nella collezione Cambò, a Barcellona, dove i santi agostiniani sono sostituiti dai carmelitani Angelo ed Alberto (venduta a Londra ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] Sainte-Madeleine a Troyes e nel coro della cattedraledi Tours; tale tipo è riscontrabile in altri di costruzione una rara rappresentazione della messa in opera di un arco con l'ausilio di una centina si trova nell'Estoire del Saint Graal (Londra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Londra, già coll. Matthiesen; Firenze, collezione Acton), il dossale di S. Giovanni Gualberto (oggi nella chiesa di tavola con i Ss. Zanobi, Eusebio e Crescenzio conservata nella cattedraledi Firenze, per la quale Boskovits (1972; 1975) ha supposto ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] firmato, che oggi si trova nel Victoria and Albert Museum diLondra. Anche la figura a rilievo della Fede nel Museo dal 1496 per la cappella di S. Giovanni Battista nella cattedraledi Genova.
Delle sei statue di Adamo,Eva,Elisabetta,Zaccaria,Isaia ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] masserizie, a lavorare ai restauri della facciata della cattedrale e, in caso di maltempo, a far mosaico o a dipingere in chiesa i tondi della Marciana: gli Amori di Giove e Giove e Semele del British Museum diLondra e Giove e Semele del Gabinetto ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] , Bibl. Pubbl.: cod. 5. 7. 17. (corviniano); Lione, Cattedrale: Messale di Thomas James (firmato); Lisbona, Archivio di Stato: Bibbia de los Jeronymos, Magister sententiarum (documentato, del 1494); Londra, British Museum: cod. Roy. XII C VIII, cod ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] in metallo. Alcune di queste opere fecero parte, dal sec. 14°, di tesori dicattedrali (bicchiere 'degli Otto preti' della cattedraledi Douai, oggi perduto) o di collezioni private, come il bicchiere detto Luck of Edenhall (Londra, Vict. and Alb ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] c. a cabochon (per es. la croce-reliquiario della cattedraledi Notre-Dame a Tournai; Ornamenta Ecclesiae, 1985, III, esemplari analoghi conservati (Venezia, Tesoro di S. Marco; Firenze, Palazzo Pitti; Parigi, Louvre; Londra, Vict. and Alb. Mus.; ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...