ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] di un pavimento della distrutta abbazia di Chertsey, i cui frammenti sono oggi conservati al British Mus. diLondra 1980; C. Settis Frugoni, Per una lettura del mosaico pavimentale della cattedraledi Otranto, BISI 80, 1968, pp. 213-256; L. Cogliati ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] Richard Weston (morto nel 1635) sul suo monumento sepolcrale nella cattedraledi Winchester e di Sir Robert Ayton (morto nel 1637) sulla sua tomba nell'abbazia di Westminster a Londra (Avery, 1980-82, p. 191, nn. 53-54), già attibuiti a H. Le Sueur ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di Gesù nel sepolcro (già Londra, galleria Matthiesen), che denunzia esiti formali derivanti da una sintesi compromissoria di Italian schools, a cura di L. Vertova, I, London 1968, pp. 90 s.; A. Rodilossi, La cattedraledi Ascoli Piceno, Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] Metcalf, in corso di stampa). A Londra la z. è documentata con certezza nella Torre, dal tempo di Edoardo I nel 1279, mentre prima aveva sede, con il cambio, in case prese in affitto nel quartiere degli orefici presso la cattedraledi St Paul (Mayhew ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Quando dal giugno all'agosto del 1357 nel cantiere della cattedraledi Firenze si discuteva sulla forma da dare ai pilastri della santi della Nat. Gall. diLondra, entrambe opere di Jacopo. "La legge stilistica di queste tavole è l'astrazione" ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] nominato nel 1543 dal duca Cosimo I, dopo la morte di Baccio d'Agnolo, capomastro della cattedraledi S. Maria del Fiore a Firenze (Clausse, p. autografo del G. conservato nelle raccolte del British Museum diLondra (n. 1946-7-13-5), che ritrae dal ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] altri due dei "cinque grandissimi Quadri di altare per la cattedraledi Fabriano" (Annalidi Roma, novembre 1790, G. C., 1782; Londra, Arch. privato B. Ford: J. Thorpe, Lettere mss., 1774-1780 (trascriz.); Roma, Arch. dell'Acc. di S. Luca, Libro dei ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] miniato in un manoscritto dell'Estoire del Saint Graal e della Mort Artu (Londra, BL, Royal 14.E.III, c. 89; seconda metà del di casa, come nella raffigurazione del mese di dicembre nel calendario scolpito nel portale meridionale della cattedraledi ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] attività di questi anni si conosce il Martirio di S. Sebastiano per la cappella di S. Sebastiano nella cattedraledi Urbino fece molti ritratti fra i quali un Ritratto di gentiluomo firmato e datato 1602 (Londra, coll priv.) e l'Autoritratto (Firenze ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] centro della propria sfera (per es. Salterio Queen Mary, del 1310-1325, Londra, BL, Royal 2.B.VII, c. 1v; Warner, 1912). Intorno come nel mosaico della cattedraledi Torcello o nel rilievo di Teofilo nella Sainte-Marie di Souillac. Il trattamento dei ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...