Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] da una nuvola, come è il caso di due opere conservate nel tesoro della cattedraledi Aquisgrana, databili alla fine del 10° secolo British Library diLondra (cod. Cotton Otho B VI), il gesto suddetto mantenne il primitivo significato di adlocutio. La ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di Innocenzo XII (circa 1696) per la cattedraledi Napoli, constatando che il ritratto del papa ricorda da vicino lo stile dei ritratti della Tomba di Orazio Falconieri. Den Broeder assegna al G. anche un disegno preparatorio del monumento (Londra ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] and Albert Museum diLondra, già attribuito all'A. dal Muftoz, per particolare analogia di fattura con il modello, che ora si vede sull'alto del timpano, all'esterno della cattedraledi S. Giovanni in quella città. Poco dopo, per sua devozione, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] natii sarebbero stati riannodati nel 1746, quando pervennero nella cattedraledi Piacenza un ostensorio e una custodia per il legno numerosi schizzi preparatori nel taccuino diLondra (British Museum). Questi disegni di Panini documentano, in generale ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] .La decorazione scultorea della cattedraledi Notre-Dame è assai ricca: i due portali laterali della facciata, di Saint-Jean e Saint- . da Roberto di Jumièges, ovvero Roberto Champart, vescovo diLondra (1044-1051) e arcivescovo di Canterbury (1051- ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] fastes du Gothique, 1981, nrr. 332-333). Per la cattedraledi Bourges il duca aveva commissionato anche il grand housteau, la pochi oggetti sopravvissuti delle collezioni di J. si ricordano la coppa di s. Agnese (Londra, British Mus.; Les fastes du ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] in modo naturalistico: i rilievi sui lati brevi di un sarcofago nella cattedraledi Apt raffigurano tutti e quattro gli e. ( Copenaghen, Kongelige Bibl., 10, c. 17v; Swarzenski, 1954, fig. 129; Londra, BL, Cott. Nero, D. IV, cc. 25v, 93v; Zimmermann, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] scrive il nome di suo figlio Giovanni Battista, apparso alcuni anni fa a Londra sul mercato antiquario (Sothebys, Londra, 6 apr. trova attualmente nella cattedraledi S. Lorenzo, vi fu trasferito dopo la soppressione della Compagnia di Gesù (per ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] s'ispirano alla facciata della cattedraledi Laon, di poco anteriore.L'architettura della cattedraledi C. dell'inizio del sec di una serie magnifica di manoscritti contenenti opere di Gilberto Porretano appartenenti alla medesima corrente (Londra, ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] le vesti aristocratiche, il colore dei capelli e la mancanza di barba). Varianti dell'immagine si trovano a Torcello (cattedrale, mosaico della controfacciata, seconda metà del sec. 11°), e a Londra (Vict. and Alb. Mus., tavola d'avorio della fine ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...