COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] riccioli. Vanno menzionati al riguardo una pisside (Londra, British Mus.) con il giudizio di s. Menna, il suo martirio e il inseriti nell'ambone dell'imperatore Enrico II nella cattedraledi Aquisgrana (1002-1014), con varie raffigurazioni: Dioniso ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] dorso. L'inventario medievale dei libri della cattedraledi Durham lo descrive come "Notae super Cantica canticorum II-III) o altre due conservate a Londra (Vict. and Alb. Mus.; Haldane, 1983, nrr. 4-5). Sempre a Londra (Vict. and Alb. Mus.) è una ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] gatti dipinti in uno dei pochi manoscritti rimasti, databile intorno all'800 (Londra, BL, Cott. Tib. C.II, c. 5v; Haseloff, 1951b secolo. Un esempio della serie anonima delle emissioni della cattedraledi St Peter a York, coniate negli anni 920-927, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] centrale manufatti orientali in cristallo di rocca o in pietre dure (Venezia, Tesoro di S. Marco), così come cassette eburnee intagliate di provenienza islamica (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.; Pamplona, cattedrale; Londra, Vict. and Alb. Mus.); a ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] effetto di una confusione con patera nel caso per es. di una voce dell'inventario della cattedraledi Clermont-Ferrand alcuni grandi b. d'ottone (Londra, British Mus.; Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte) con intarsi di fili e lamine d'oro e ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] diLondra (BL, Add. Ms 28681) - che offre un ampio repertorio delle razze mostruose, rappresentando ai confini del mondo antropofagi, himantopodi, acefali e altri - e dai grandi planisferi dell'abbaziale di Ebstorf e della cattedraledi Hereford ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] i c. di S. Giorgio in Velabro, di S. Saba, della cattedraledi Anagni (che presenta un doppio ordine di colonne anche nella lanterna), della cattedraledi Ferentino, opera di Drudus de Trivio, di quella di Terracina, della chiesa di Riofreddo, della ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] realizzata a G. per Josse Vijdt, primo scabino di G., per l'antica chiesa di S. Giovanni, oggi cattedraledi S. Bavone.
Bibl.: E. De Busscher, che illustra il canone di un messale proveniente dall'abbazia di S. Bavone (Londra, BL, Add. Ms ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] presente nella cattedraledi Ecmiadzin (fine sec. 5°). Nella regione è attestato anche un considerevole numero di tetraconchi, presenti nell'area presso Canterbury a Colchester diLondra, di Icklingham Suffok e di St Albans. In genere si riscontra ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , come S. Vitale a Ravenna, la chiesa dell'Ascensione a G., la cattedraledi Bosra e la più tarda Cappella Palatina ad Aquisgrana. Esso ha la purezza geometrica di un edificio progettato per uno scopo che resta tuttora sconosciuto.I numerosi restauri ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...