TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] , ivi 1946; I. Origo, War in Val d'Orcia, Londra 1946; L. Longo, Un popolo alla macchia, Milano 1947. Vedi cattedraledi Fiesole o gli altri della Villa Medici di Poggio a Caiano o quelli della chiesa parrocchiale di Badia a Ripoli, o della chiesa di ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] di S. Spirito; di S. Giovanni Battista, ch'ebbe anticamente titolo dicattedrale; didi G. e i soffitti di pal. Pamphily; pensieri sull'arte decorativa, in La Nuova Antologia, s. 3ª, 41 (1894), 1° giugno; L. Mac Cracken, G., past and present, Londra ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] Cattedrale disegnò "opera de musaico" da farsi nella cappella di San Zenobi (1491-92). Di altri lavori del maestro si hanno notizie, anche a Castello, villa di Lorenzo di ; il ritratto di un giovane nella Galleria nazionale diLondra, per la mobilità ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. diLondra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] e l'Australasia; ma in questi ultimi anni gran parte di questo traffico è passata a Southampton e a Londra, che presentano grandi vantaggi, sia per l'importanza commerciale prevalente diLondra, sia per trovarsi sulla via diretta verso l'Olanda e ...
Leggi Tutto
STERNE, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] di collaborazione con lo zio, lo S. ottenne il beneficio di Stillington conservando la carica a Sutton ed ebbe un posto di prebendario nella cattedraledi 1925; L. P. Curtis, The Politicks of L. S., Londra 1929; W. L. Cross, The Life and Times of L. ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] di Salisbury non resta che la sala capitolare di stile gotico tardo, e del vasto convento annesso alla cattedraledi I-II; A. Gasquet, English monastic life, 2ª ed., Londra 1904; L. Ferraris, Bibliotheca canonica-juridica-moralis, Montecassino 1944; ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] recava alla cattedraledi San Paolo, adorna dei suoi gioielli, per render grazie dopo la vittoria di Marlborough e until the peace of Utrecht, 1701-1713, 4ª ed., voll. 2, Londra 1872; O. Klopp, Der Fall des Hauses Stuart und die Succession des ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] Statuen, Monaco 1923; Th. L. Donaldson, Architectura numismatica, Londra 1859; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, della cattedraledi Vercelli che ne riproduce i dipinti, oppure di proprî taccuini con appunti di composizioni e di particolari. ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] rimangono resti importanti, e torri, e porte (di S. Giuseppe, di S. Maria). La cattedraledi S. Siro (sec. XIII) era originariamente conferenza diLondra (12-23 febbraio), dove era stato anche deciso di permettere al sultano e al suo governo di ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] di costruzioni posteriormente rifatte, la cripta della cattedrale, di pure linee duecentesche con affreschi del Tre e Quattrocento, ruderi di . Johnston-Lavis, Monograph of the earthquakes of Ischia, Londra e Napoli 1885; V. Morgera, Le terme dell' ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...