GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] voll., Pietroburgo 1849-58; J. Buchan, The Baltic and Caucasian states, Londra 1923 (v. pure la bibliografia per la voce caucaso: Storia); O. la pianta basilicale e la concentrica si contaminano (cattedraledi Kutais); e l'esterno non risponde all' ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] dell'episcopato nella Sicilia, in Arch. stor. d. Sicilia orientale, XIV (1917); I diplomi della cattedraledi Messina, a cura di A. D'Amico, Palermo 1888; V. La Mantia, I privilegi di Messina, Palermo 1897; id., Messina e le sue prerogative dal regno ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] M. Geiser con la chiesa di Santa Teresa a Kouba, P. Herbé e J. Le Couteur con la cattedraledi Algeri del 1959; Bize e . f. t.
Bibl.: U. Kulterman, New architecture in Africa, Londra 1963; Id., Architecture in Algeria until 1963, Tubinga 1963; M. ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] , Parigi 1926; R. W. Seton-Watson, German, Slav and Magyar, Londra 1916; O. Randi, La Jugoslavia, Napoli 1922; L. Südland, Die cattedraledi Gjakovo, costruita dagli architetti Roesner e Schmidt, torna alla forma romanica. La chiesa di San Biagio di ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] 1986 M. Thatcher e F. Mitterrand firmarono, nella Cattedraledi Canterbury, il trattato franco-britannico per la costruzione del seguenti tempi per l'Eurostar: Londra-Bruxelles, 2 h 30 minuti; Londra-Amsterdam, 4 h 32 minuti; Londra-Colonia, 4 h 15 ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] , sono relativamente numerosi; fra i- più celebri, vi sono quello del cosiddetto orecchio di Dionisio, a Siracusa; quello della cattedraledi S. Paolo, a Londra, ecc.
Per sopprimere od attenuare l'eco, occorre anzitutto individuare qual'è la parete ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] Londra 1984; Crisis, democracia y conflicto social, a cura di R. Laserna, Cochabamba 1985; Bolivia: la fuerza histórica del campesinado, a cura di con la superficie coperta più estesa. La chiesa cattedraledi Potosí, edificata fra il 1819 e il 1836, ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] (1870-77) da Henry Roe. La seconda cattedraledi Dublino, quella di S. Patrizio, fondata verso il 1190 e costruita . - Sin dal sec. XVIII Dublino è dopo Londra il maggior centro di vita teatrale delle Isole Britanniche; e a Dublino passavano ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] di Tirana (Albania), con busti di città turrite.
Una fibula d'oro proveniente dall'Asia Minore (Londra, British Museum) ha su sfondo di Agilulfo, sono nella cattedraledi Monza. E in primo luogo una legatura di piatti d'oro orlati di larghe fasce d' ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] di una squisita disciplina di piani alla maniera greca (dittico dei Simmaci al Victoria and Albert Museum diLondra). cattedraledi Anagni a quelli di modellazione precisa e insieme pittorica dei tanti avorî di cui è un saggio il trittico di ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...