VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] scuola di musica diretta da Ferdinando Provesi, maestro di cappella e organista della cattedrale (e si sa perfino di un caldo; I Masnadieri, ancora nel '47 al Queen's Theater diLondra (direttore d'orchestra V. stesso), con esito ottimo; Jerusalem ( ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] dai dintorni; e il vestito di finissima trina a fuselli, vanto della cattedraledi Granata, è opera fiamminga del Berlino 1926; A. Henneberg, The Art and Craft of old Lace, Londra 1930; Aemilia Ars, Merletti e ricami dell'Aemilia Ars, Milano 1930; ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] totale isolato, nel suo stabile esilio diLondra, perché un riconoscimento tanto ambito potesse risultare più che un fatto strettamente personale; e al di fuori di ogni contatto con correnti o movimenti di qualunque peso e natura promossi in ambito ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] nel paese.
Bibl.: G. Moron, A history of Venezuela, Londra 1964; R. J. Alexander, The Venezuelan democratic revolution, di Valencia (1887) e Nacional di Caracas; è sua, assistito da C. Rojas, la Asunción de la Virgen del 1881, nella Cattedraledi ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] of Ferrara, in The Renaissance in Italian art, II, ii, Londra 1900; A. Venturi, Storia dell'arte it., Milano 1901 segg., di Ferrara, Ferrara 1924; A. Magrini, La pinacoteca... di Ferrara, Ferrara 1926; G. Agnelli, Guida al museo della Cattedraledi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] lato delle isole.
Sotto Nicola I fu quasi ultimata la cattedraledi S. Isacco, progettata dall'architetto francese Ricard, detto sovietica, conclusioni di una prospettiva), Mosca 1924; J. G. Crowther, Science in Soviet Russia, Londra 1930. Per la ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di A. Willaert e organista del primo organo di San Marco a Venezia, e Vincenzo (forse suo fratello), organista della cattedraledi opera buffa Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno e che fu a Londra molto onorato; ai violinisti Francesco (morto nel 1812) e ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Calvi, che intorno al 1626 è stato maestro di cappella alla cattedraledi Pavia. Forse pavese fu G. B. Mazzaferrata Kristeller, Books w. wodcuts printed at Pavia, in Bibliographica, III, Londra 1895, pp. 347-372; R. Majocchi, Ticinensia, Pavia 1900; ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Valerio Bona, monaco francescano, che fu maestro alle cattedralidi Vercelli e di Mondovì; G.B. Tonnolini da Salò, organista, R. A. Peddie, Printing at Brescia in the XV century, Londra 1905; L. Donati, Bonino de Boninis stampatore, in Arch. storico ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] fu favorito dal papa con un posto di "beneficiato" nella cattedraledi Ferentino. Ma poi preferì passare a seconde 59 dell'archivio musicale lateranense, autografo di G. P. da P., Roma 1919; Z. Kendrick Pyne, G. P. da P., Londra 1922; A. Cametti, P., ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...