. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] che lascia sulla cima un trittico, conservato nella Cattedraledi Susa, superando difficoltà che oggi a sentiero battuto e Grenoble 1903, voll. 3; G. D. Abraham, The complete Mountaineer, Londra 1907; S. Besso, Tra roccie e nevi, Roma 1908; A. Mosso, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] quartiere meridionale, intorno alla chiesa di Saint-Louis (1742-54) oggi cattedrale. L'idea di creare una città intorno alla residenza italiana di Fiume, che era esclusa dal Trattato diLondra; mentre Francia e Inghilterra dichiaravano di mantenersi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] xilografia di L. Feininger che rappresenta, ancora espressionisticamente, una scintillante cattedraledi cristallo assunta Frazer (n. 1932) all'interno della Architectural Association diLondra, da S. Gage presso la Bartlett School of Architecture ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , Napoli 1974; A. Blunt, Neapolitan Baroque and Rococo architecture, Londra 1975; A. Perriccioli, L'arte del legno in Irpinia dal Lorenzo di Napoli; le cattedralidi Salerno, Benevento, Teano; S. Maria Maggiore a Nocera Superiore; la cattedrale e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , Scotland and Ireland 1641 to 1667, Londra 1907; A dictionary of Booksellers and Printers cattedraledi Siviglia, di Natalizio Benedetto da Foligno, del padre Donato Calvi, di G. Libri, di A. D'Ancona, oggi nel R. Museo di etnografia italiana, di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] . Vaticana, 1934, pp. 21-22; id., Cimeli d'arte nella cattedraledi Siracusa. Il calice d'ambra del secolo XVI, in Per l'arte sacra 1874; A. J. Evans, Syracusan Medallions and their Engravers, Londra 1892; A. Du Chastel de la Howardries, Syracuse, Ses ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] di valori sia figurativi che sociali e per il completo rispetto dell'ambiente: la cattedrale anglicana di Soweto, di J. Noero (1987), gli uffici del segretariato di Bophuphatswana, Mmabatho, di tra bambini in un quartiere diLondra. Del 1975 è Once ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] Creazione nella cattedraledi Genova, sono i frammenti, conservati nel monastero di Quedlinburg, di un tappeto of carpets in the Victoria and Albert Museum, Londra 1920; A. Ravà, I tappeti persiani della chiesa di S. Marco, in Dedalo, II, i, p ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] di S. Antonio di Padova, ripetono simili effetti aerei e fantasiosi. In Francia la cattedraledi S. Front a Périgueux presenta un insieme di costruttori: il Wren nella cupola di S. Paolo a Londra, la maggiore tra le moderne, di diam. m. 31, alta ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] la stessa regina. Nel 1587, oltre tre compagnie di giovinetti - boy-actors, coristi della cattedraledi San Paolo, della Cappella reale, e degli studenti di Westminster - c'erano a Londra altre sei compagnie d'attori privilegiati. Le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...