La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] secolo fu la residenza dei patriarchi e la "cattedrale" di Alessandria, titolo che nel sec. V passò Lawrence, Later Greek Sculpture and its influence on East and West, Londra 1927; C. Watzinger, Die griechisch-aegyptische Sammlung Ernst von Sieglin, ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] in seguito trasferite (1537-47) nella cattedraledi S. Domingo, nella tomba di famiglia; e quando l'isola nel 1795 history of America, Boston 1899; C. R. Markham, Life of C. C., Londra 1892; G. Fiske, The Discovery of America, Boston 1892; V. Bellio, ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] del Rinascimento inglese, la quale ricorda la chiesa di St Martin-in-the Fields a Londra. L'attuale Trinity Church in Broadway e nella piena di grazia e di delicatezza. La Lady Chapel nella cattedraledi St Patrick è un adattamento grazioso di stile ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Berlino 1889-90; King, History of Sumer and Accad., Londra 1912; Marr e Orbeli, Arkehologičeskaja Ekspedicija 1916, Pietrogrado cattedrale armena di Leopoli in Polonia sono imitazioni assai felici della cattedraledi Ani. La Grande Armenia, paese di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] della costruzione. Dall'architettura armena (cattedraledi Ani), piuttosto che dai templi bizantino marittimi, ivi 1817-22; J. Ross, The story of Pisa, Londra 1909; R. Bienintesi, Uno sguardo alla storia di Pisa, Pisa 1915; B. Pace, A. Savelli, A. ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] of the unknown in the wilds of Ecuador and the Amazon, Londra 1926; J. H. Sinclair, In the Land of Cinnamon: a di Riobamba (1797); e il barone di Carandelet, a cui si deve il compimento della cattedraledi Quito e la strada tra Ibarra e il porto di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] governatore della zona occupata in base alle clausole del patto diLondra. Il 15 novembre 1919 D'Annunzio viene a Zara a armonia che è fondamento all'arte di quel maestro architetto. Per l'interno della cattedraledi Zara, il modello, sia pure ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Un istrumento affine può ritenersi l'organo della cattedraledi S. Ciro di Nevers descritto da Arnaud de Zivolle nella la prima grande applicazione all'organo dell'Albert Hall diLondra. Nonostante alcuni inconvenienti, il sistema trovò ben presto ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di S. Prassede, e detta ora cappella di S. Zenone, e poi, all'inizio del sec. XII, la tomba di Boemondo presso la cattedraledi Canosa di Puglia.
Il tipo più semplice di H. Crossley, English church monuments, Londra 1921; F. Chancellor, The ancient ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] XV e nel principio del XVI, nelle cattedralidi Pamplona, di Oviedo, di Siviglia, di Segovia e di Salamanca il gotico fiorito dà prova d'una esempio le miniature inglesi del salterio di Robert de Lisle (Londra, British Museum).
In Italia da principio ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...