Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] nel 1011; chiesa abbaziale, ora cattedrale, di Essen, 1040-1061) e nei rifacimenti di epoca sveva di edifici già muniti di doppio coro (duomo di Treviri; cattedraledi Worms, 1135-1181; duomo di Bamberga, 1215-1237; duomo di Naumburg, 1210-1260).
Nel ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] di San Gallo, nella chiesa del monastero diFulda (dall'819) e, più o meno nello stesso periodo, nel duomo di Colonia e nella chiesa dell'abbazia di Saint-Pierre-le-Vif a Sens (sec. 10°), nella cattedraledi Clermont-Ferrand (metà del sec. 10°) - con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , VIIIIX sec.), con perfezionamenti col Gotico francese e inglese (cattedraledi York, 1225-1470).
Bibliografia
In generale:
J.B. Rondelet si diffondono le cappelleossari (come quella dell'abbazia diFulda), che nei due secoli successivi nei Paesi d' ...
Leggi Tutto