GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] in un sacramentario da Fulda, del sec. 10° (Bamberga, Staatsbibl., Lit. 1, c. 13r), e nella coperta dell'altare portatile di Stavelot, del 1165 fino alle Storie di Noè, è offerta dai rilievi di Wiligelmo sulla facciata della cattedraledi Modena (ca. ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] il seno d'Abramo, come nel mosaico della cattedraledi S. Maria Assunta a Torcello e, più in , ancora, nei Sacramentari diFulda della fine del sec. 10°, dall'associazione dei cori celesti con la liturgia di Ognissanti (Bamberga, Staatsbibl ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] vescovo di Sabina (15 luglio 1776). Consacrato il 21 luglio dal cardinale di York, prese possesso della diocesi nella cattedraledi S. diFulda, A. von Harstall, e coadiutore di Magonza, Karl Th. von Dalberg, di mutare la formula della professione di ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] cattedraledi Aquisgrana (Domschatzkammer), provenienti dalla stessa bottega, sono di color porfido e confermano la ricerca intenzionale di in un sacramentario del tardo sec. 10° proveniente da Fulda (Udine, Bibl. Capitolare, 1). In epoca romanica e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] di Paderborn, Münster e Breslavia. Non riuscì tuttavia a comporre l'annosa lite tra l'abate diFulda e il vescovo di e delle provincie infette di heresie.
Il M. morì all'inizio del dicembre 1603 a San Severo e fu sepolto nella cattedrale.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] sostanziali. I decreti per la riforma dei conventi diFulda si articolavano su ottanta punti, parte dei quali dedicati di Tricarico. Si dedicò allora alla cura delle anime e all'ingrandimento della chiesa, riedificò quasi interamente la cattedrale ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] 11° non pochi monasteri europei - da San Gallo a Lorsch, da Fulda a Reichenau, da Corbie a Fleury, da Auxerre a Cluny, da dell'epoca: a essa si conformano le antiche b. cattedrali, su di essa si modellano le nuove b. dei collegi secolari annessi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] carriera ecclesiastica parte da Trani, dove fu fatto canonico della cattedrale; come tale dovette già godere di un certo prestigio se, nel 1226, veniva incluso in una rosa di candidati proposta dal capitolo per la successione del defunto arcivescovo ...
Leggi Tutto