BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] è stata presa di conseguenza a simbolo di ambizione smisurata: per es. nel mosaico pavimentale della cattedraledi Otranto (metà del in forma vuoi semplice, per es. nella Weltchronik di Rudolf von Ems (Fulda, Hessische Landesbibl., Aa. 88; sec. 14°), ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] 9 febbraio Guido si fece incoronare nella cattedraledi Vienne con il nome di Callisto II. Nelle settimane successive arrivarono le un'ambasceria, composta dal vescovo di Spira e dall'abate diFulda, per pregarlo di riunire un concilio "dove lo ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] del 1945, l'od. cattedraledi H. è il frutto di un attento lavoro di ricostruzione che, nel rispetto del di Bernoardo ebbe a disposizione svariati modelli; in particolare dovevano essere pervenuti a H. manoscritti da Corvey, ma anche da Fulda ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] , Aqua e Terra (si pensi alla minuscola rotella in mano alla personificazione dell'Anno della citata miniatura da Fulda). Sul rosone della cattedraledi Losanna, del 1235 ca., in un complesso programma si incontrano tutti e quattro gli e. intenti ad ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Aschaffenburg, Hofbibl., 2, c. 1v, lezionario ottoniano diFulda, ultimo quarto del sec. 10°). Nella maggior parte Moyen Age, Thermes de Cluny, antependium della cattedraledi Basilea, 1020 ca.; abbaziale di Grosskomburg, fronte d'altare, 1104-1139). ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] (sec. IX) di Berlino, mentre i disegni del Cod. A. N., iv, 18 di Basilea (proveniente da Fulda, 8oo circa) sono sue raffigurazioni (cfr. per esempio il rosone nella cattedraledi Losanna [sec. XIII] o il Cod. di Stuttgart hist. fol. 415, fol. 17v [ ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Mus. Cristiano e Tesoro del Duomo, 737-744 ca.), il Sacramentario diFulda (Roma, BAV, lat. 3548, c. 14r, 1020 ca.) e si riferivano i perduti dipinti del sec. 12° nella cattedraledi Vercelli, riprodotti al principio del Duecento nel rotulo dell'Arch ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] diFulda e di Nonantola, mentre vi trovò ospitalità, profugo da Corbie, Adalardo, zio di Carlo Magno. S. Ludgero, poi vescovo didi bronzo, a imitazione di quelle che nel 1065 aveva ammirato nella cattedraledi Amalfi. Nel 1066 concepì il progetto di ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] 9 febbraio Guido si fece incoronare nella cattedraledi Vienne con il nome di Callisto II. Nelle settimane successive arrivarono le un'ambasceria, composta dal vescovo di Spira e dall'abate diFulda, per pregarlo di riunire un concilio "dove lo ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] ), con l'iscrizione di dedica a Erchembaldo, abate diFulda (997-1011) e parente di Bernoardo di Hildesheim, raggiunge una talvolta il p. stesso aveva funzione di tabernacolo (una vetrata della cattedraledi Tournai mostra infatti un p.-tabernacolo). ...
Leggi Tutto