Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di modelli paleocristiani che nello stesso periodo veniva attuato anche nelle abbaziali di Saint-Denis (754-775) e Fulda proposto dal Piano è stato giustamente indicato il gruppo episcopale della cattedraledi Metz che, tra la fine del sec. 8° e gli ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] ultima fase della vita Bonifacio avrebbe fondato, nel 744, l'abbazia diFulda (v.), presso la quale avrebbe trovato sepoltura dopo il martirio, 'ornato dei codici prodotti nell'atelier della cattedraledi M. non doveva tuttavia discostarsi dallo stile ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] opere alle abbazie di Reichenau e diFulda e anche a orafi di Colonia. Si sono conservate molte di queste opere, databili di costruire una serie ininterrotta di finestroni dell'altezza di m. 25,55 - i più alti d'Europa dopo quelli della cattedraledi ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] del 1945, l'od. cattedraledi H. è il frutto di un attento lavoro di ricostruzione che, nel rispetto del di Bernoardo ebbe a disposizione svariati modelli; in particolare dovevano essere pervenuti a H. manoscritti da Corvey, ma anche da Fulda ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] a un ambone smembrato, già della cattedraledi S. Eusebio, tra cui spicca la figura di un assorto Mago adorante) e, riconoscibili per le note autografe, e un lussuoso sacramentario eseguito a Fulda (CLXXXI), della fine del sec. 10°, portato forse a ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] nel 1011; chiesa abbaziale, ora cattedrale, di Essen, 1040-1061) e nei rifacimenti di epoca sveva di edifici già muniti di doppio coro (duomo di Treviri; cattedraledi Worms, 1135-1181; duomo di Bamberga, 1215-1237; duomo di Naumburg, 1210-1260).
Nel ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] di San Gallo, nella chiesa del monastero diFulda (dall'819) e, più o meno nello stesso periodo, nel duomo di Colonia e nella chiesa dell'abbazia di Saint-Pierre-le-Vif a Sens (sec. 10°), nella cattedraledi Clermont-Ferrand (metà del sec. 10°) - con ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] 'area del cimitero, Carlo Magno eresse nel 799 la cattedraledi St. Maria, St. Liborius und Kilian: una basilica inserimento di un transetto occidentale provvisto di cripta anulare, del tutto analoga a quella della cappella di St. Michael a Fulda. ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] si ritrovano anche nei capitelli ottoniani di Treviri e di Lorsch o nei manoscritti diFulda (per es. Udine, Bibl. ritrova nella decorazione di molti edifici normanni (per es. la cripta della cattedraledi Bayeux).La parrocchiale di Sainte-Croix fu ...
Leggi Tutto
L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] monumentalità domina i rilievi d’argento dorato dell’antependium della cattedraledi Aquisgrana (inizio 11° sec.), eseguito con probabilità a Fulda come l’altro raffinato e austero di Basilea (1019 ca., Parigi, Musée de Cluny). Altri grandi esempi ...
Leggi Tutto