CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dei sostegni e i c. (cattedraledi Durham). La cattedraledi Canterbury offre una casistica ricchissima, 851 ss.; W. Meyer Barkhausen, Karolingische Kapitellplastik in Hersfeld, Hoechst a.M. und Fulda, ZBK, n.s, 39, 1929-1930, pp. 126-137; C. Autore, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di volta e le nervature (nel sec. 9° ad Auxerre, la cripta di Saint-Germain; nel sec. 11° le cripte diFulda e il deambulatorio di CLXVII), nella cripta del duomo di Anagni e nel coro della cattedraledi Losanna. Di solito però i capitelli erano ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] è da segnalare la notizia della tomba del vescovo Paolo nella cattedraledi Grado nel 570 (Chronica de singulis patriarchis nove Aquileie; MGH , il cui esempio più precoce sembra essere quello diFulda, del sec. 9°; frequenti soprattutto a partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] enciclopedia (De originibus rerum) dell’abate diFulda Rabano Mauro (Montecassino, Archivio dell’Abbazia, 1130-1140) o di Saint-Pierre a Moissac (1120-1135). Sulla facciata della cattedraledi Saint-Lazare di Autun, all’interno di una profonda nicchia ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] abbazia imperiale diFulda, da cui proveniva Eginardo, è testimoniato da fonti letterarie l'uso di un' di una testa fatta eseguire da re Boso di Burgundia (879-887), destinata alle reliquie di s. Maurizio nella cattedraledi Vienne. Questo genere di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Montecassino per apprendervi le consuetudini monastiche da adottare a Fulda e sempre da Montecassino partì nel 756 Ermoaldo per di Westminster (costruita dal 1245 al sec. 15°) e dei priorati-cattedralidi Canterbury (dal 1174 al sec. 15°) e di ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Riquier); nell'819 il Capitolo diFulda deliberava la costruzione di un claustrum (Candido diFulda, Vita Eigilis abbatis Fuldensis, 19 in Alsazia, 1130 ca.) e nei quadrati claustrali delle cattedralidi Arles (1180 c.), Aix-en-Provence (fine sec. 12 ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] qualità per cui le cattedralidi Amiens e Beauvais si contendevano il titolo di capolavoro supremo, al officiorum, Venezia 1519; Burcardo di Hall, Chronicon Ecclesiae Collegiatae S. Petri Winpiensis, a cura di J.F. Schannat, Fulda-Leipzig 1724, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] l’atrio della basilica vaticana compare nella chiesa abbaziale diFulda, già ricostruita romano more, con un’abside occidentale l’aiuto economico di Roberto il Guiscardo; la cattedraledi Sessa Aurunca, quella di Capua, di Amalfi, e di molte altre ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] solo il più antico esemplare superstite, quello della cattedrale (già chiesa abbaziale) di Essen (1000 ca.), che si crede tuttavia preceduto dai c., oggi perduti, ma documentati, di Aniane, Fulda e forse - per l'area bizantina - Costantinopoli. A ...
Leggi Tutto