Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Nicola e duomo di Bari, duomi di Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedraledi Troia, di Bitonto, di Monte S. principi: Alberto V di Baviera, l'arciduca Ferdinando II del Tirolo, l'abate diFulda, Baldassarre di Dernbach.
Le missioni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . Schwartz, Die Feldzüge Robert Guiscards gegen das byz. Reich, Fulda 1854; C. Carabellese, Carlo D'Angiò nei rapporti politici e Medioevo, Torino 1927; D. V. Ainalov e Redin, La cattedraledi Santa Sofia (in russo), Pietroburgo 1897; G. Millet, L' ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Fernando Colombo, legata al Capitolo della cattedraledi Siviglia, di Natalizio Benedetto da Foligno, del padre Donato Calvi, di G. Libri, di A. D'Ancona, oggi nel R. Museo di etnografia italiana, di A. Bertarelli, ecc.
Bibl.: Ch. Nisard, Hist. des ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] si trova nel tesoro della cattedraledi León (Spagna) ed è copia, eseguita nel 1066, di un originale risalente probabilmente alla scuole importanti come quelle diFulda, di S. Gallo, di Magonza, di Treviri, di Reichenau, di Hersfeld, ecc., ben ...
Leggi Tutto
Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] forse sotto Lamberto di Hersfeld, alla scuola della cattedraledi Bamberga, sorta attorno di Eginardo, una rielaborazione della Translatio S. Alexandri di quest'ultimo, gli Annali diFulda e di Corvey, l'opera storica andata perduta dell'abate Bovo di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ricorsi dinnanzi alla Rota romana; il rifiuto di riconoscere, nel 1597, veste di nunzio al collettore di Portogallo F. Taverna, il quale, a seguito di un conflitto sorto con il capitolo della cattedraledi Lisbona, fu costretto, nell'aprile 1598, ad ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] l'istituzione di. canoniche, sorvegliò e incoraggiò la vita monastica, si preoccupò molto del capitolo della cattedrale, combatte suoi diritti alle decime di Turingia. In particolare i monasteri di Hersfeld e diFulda dovettero cedere e sottoscrivere ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] e a cinque anni venne mandato al capitolo della cattedraledi Toul, città per cui avevano optato, in questo al resto della Cristianità. Vi sono comprese poche abbazie dell'Impero (Fulda, Lorsch, Gernrode) e alcune città (Treviri, Colonia, Magonza, ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] cattedraledi Worms: la sua formazione va collocata negli anni dell'episcopato di Ildebaldo (979-998), che fu al contempo cancelliere di , inviò a G. V l'abate diFulda, che partecipò al già citato sinodo di Pavia e ottenne inoltre dal papa una ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per cui si è parlato di una 'Fulda del Sud'. Il monastero era un centro di produzione, in primo luogo per Falla Castelfranchi, L'inedita tomba ad arcosolio presso la cripta della cattedraledi Otranto, Vetera Christianorum 21, 1984, pp. 373-380; J. ...
Leggi Tutto