PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] 1980; Lettere ai Passionisti, a cura di F. Giorgini, Roma 1998; Lettere di formazione e direzione spirituale ai laici, a cura di M. Anselmi, I-II, Roma 2001; Diario spirituale disanPaolo della Croce, a cura di P. Sardi, Castellazzo Bormida 2006 ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Il 10 novembre Paolo VI fece l’ingresso nella sua cattedraledi S. Giovanni in di un cantiere sul monte Soratte nei pressi di Roma. Il 24 ottobre 1964 fu a Montecassino per consacrare la chiesa ricostruita dell’abbazia e nell’occasione proclamò san ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] , decorò di marmi il palazzo dei Caracciolo diSan Vito, a cattedraledi Troia (Foggia). Notevolissima per eleganza e finezza didi S. Domenico ad Altamura (Bari). Nel 1759 realizzò un altare per la chiesa di S. Paolo dei teatini, tavoli in diaspro di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] Paulus monacus» cantore nel 1408 della cattedraledi S. Reparata a Firenze: Paolo, all’epoca, era già abate 79; F.A. D’Accone, Una nuova fonte dell’Ars Nova italiana: il codice diSan Lorenzo, 2211, in Studi musicali, XIII (1984), pp. 9, 12-15, 17, ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] donne in un progetto comune, la Compagnia diSanPaolo evitava accuratamente qualsiasi promiscuità nel campo dell’apostolato della consacrazione avvenne con più frequenza nella chiesa cattedrale, alla presenza di fedeli, e nel 1988 si ebbe il primo ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] di numerosissimi pellegrini anche Roma, luogo del martirio disan Pietro, disanPaolo e di altri santi assai venerati, come per es. san Lorenzo. Il numero di in Laterano, chiesa cattedraledi Roma, e come tale 'Madre e capo di tutte chiese'. Anche ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] anglicano Robert Runcie, al termine di una celebrazione ecumenica nella cattedrale anglicana di Canterbury), a entrare in una sinagoga diSanPaolo insieme al primate anglicano John Carey e al metropolita ortodosso Athanasios. Altro momento di ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] larghe donazioni di beni all'abbazia di Fucecchio, e cedette alla cattedralediSan Martino il castello di Montecatini ( al salmo CXXVIII; ne ha conservato qualche frammento Paolodi Benried nella sua vita di Gregorio VII, Migne, Patr. lat., CXLVIII, ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] 9 febbraio Guido si fece incoronare nella cattedraledi Vienne con il nome di Callisto II. Nelle settimane successive arrivarono Tortona, nell'aprile, lo vide il cronista milanese Landolfo diSanPaolo che si presentò a lui per reclamare i beni dello ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...