CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] : in Brasile, chiesa della Beata Vergine della Peña a Recife, restauro della cattedraledi Belem, pulpito della cattedralediSanPaolo; in Cile, altare monumentale per la chiesa di S. Francesco a Santiago.
Già i primi lavori da architetto, come il ...
Leggi Tutto
Paolo Uccello
Manuela Gianandrea
Il pittore della prospettiva irreale
Paolo Uccello, pittore della prima generazione di artisti fiorentini del Quattrocento, partecipò ai dibattiti artistici della cultura [...] alla vittoria nella battaglia di Cascina.
L’opera, che è dipinta ad affresco su una parete della cattedrale fiorentina di S. Maria del diSan Romano, nella quale l’esercito fiorentino guidato da Niccolò da Tolentino aveva sconfitto i Senesi, Paolo ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] metà del terzo decennio del Trecento.
Altro punto fermo del catalogo diPaolo è la Madonna col Bambino e otto angeli (Cesena, Museo diocesano e della Cattedrale, dalla parrocchiale di S. Maria a Carpineta), firmata e datata 1347 (PAULUS DE VENECIIS ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] , decorò di marmi il palazzo dei Caracciolo diSan Vito, a cattedraledi Troia (Foggia). Notevolissima per eleganza e finezza didi S. Domenico ad Altamura (Bari). Nel 1759 realizzò un altare per la chiesa di S. Paolo dei teatini, tavoli in diaspro di ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolodi Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] SanPaolo Perkins”, ricostruito da Federico Zeri (De Marchi, 1998, p. 404).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G sua Cattedrale, Lucca 1882, pp. 177, 361-366; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] il Settecento fu notevole l’attività edilizia: cattedraledi Belém nel Pará (1748); teatro di Rio de Janeiro (1767); chiesa del ), le Biennali (famosa in tutto il mondo è La Bienal diSanPaolo, dal 1951; a Pôrto Alegre si realizza dal 1997 la Bienal ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] dipartono i solchi vallivi formanti, sulla opposta sponda nord-orientale, una serie di insenature, più o meno ampie e profonde, fra le quali le baie di Mellieha e diSanPaolo, Marsamuscetto, il Porto Grande (tra queste due sorge Valletta) e l’ampia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dai Fioretti disan Francesco, opera di un ignoto frate di tradizione classica (cattedraledi Civita Castellana), caratterizzata dalla tipica decorazione policroma di marmi e paste vitree dei marmorari romani (chiostri di S. Giovanni e di S. Paolo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista [...] (Biennale di Venezia, 1980, 1988, 1993, 1997; Documenta di Kassel, 1982, 1987; Biennale diSanPaolo, 1985) e accompagna l'elaborazione (Cattedrale del disegno, 1993, Rivoli, Museo d'arte contemporanea). Autore di sculture destinate all'aperto ( ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...