CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e concretizzate nel coro dell'abbaziale reale diSaint-Denis, da lui ricostruito.La razionalità bernardina si cattedraledi Albi a grandi costruzioni catalane come la cattedraledi Gerona o numerose chiese di Barcellona.Con la seconda generazione di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] diSaint-Denis, della metà del sec. 11°; Parigi, BN, lat. 9436, c. 15v) sia che si elevi al di sopra (Graduale didi stauroteche, diversi per foggia, dimensioni e sontuosità: le stauroteche di Monopoli (Mus. della Cattedrale), di Venezia (Tesoro di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] terzo pilastro della facciata della cattedraledi Orvieto, illustranti la Vita di Cristo, la narrazione, come PL, LXI, col. 661) e anche l'abate Suger diSaint-Denis afferma : "Versus etiam idipsum loquentes ut enucleatius intelligatur, apposuimus" ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di una testa fatta eseguire da re Boso di Burgundia (879-887), destinata alle reliquie di s. Maurizio nella cattedraledi Vienne. Questo genere di Church of St. Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad it. Suger abate diSaint-Denis, in id., ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] gemmisque paratum", registrato nel sec. 9° fra gli oggetti del tesoro diSaint-Denis (Schlosser, 18962, nr. 664b, p. 214), si passa per effetto di una confusione con patera nel caso per es. di una voce dell'inventario della cattedraledi Clermont- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] avvenne in Francia con l'abbazia diSaint-Denis; i monarchi infatti eleggevano la propria sepoltura nei luoghi che via via andavano conquistando, fino ai Re Cattolici, inumati nella cattedraledi Granada nel 16° secolo.Torres Balbás, che ritiene ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] proposto dal Piano è stato giustamente indicato il gruppo episcopale della cattedraledi Metz che, tra la fine del sec. 8° e gli precedenti.
Al filone rappresentato dalle a. di Cluny e diSaint-Denis, giunte allora alla loro versione definitiva, ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 'abate Suger (1122-1151) per l'abbazia diSaint-Denis (Washington, Nat. Gall. of Art; Gaborit-Chopin, 1989) e dotato di due larghe anse è di forma simile a quello di Trzemesno (Gniezno, tesoro della cattedrale; Lasko, 1972, p. 228), che non presenta ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] ) donato da Carlo il Calvo all'abbazia diSaint-Denis presso Parigi, di cui l'imperatore era abate laico. Esso fu e scene evangeliche.Un altro a. in argento è conservato nella cattedraledi Cividale; al centro, sotto tre archi che coprono l'intera ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] Abbey Church of St. -Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad. it. Suger abate diSaint-Denis, in id., Il significato Order, New York 1956 (trad. it. La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, Bologna 1988); F. Alessio, Mito e ...
Leggi Tutto