Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 12° sec., con centro d’irradiazione nell’Île-de-France: le cattedrali a Saint-Denis, Noyon, intorno al 1150, e poi a Senlis, Châlons, Laon; e ancora Notre-Dame di Parigi, iniziata nel 1163, e Saint-Rémi a Reims ecc. Con il 13° sec. compare un altro ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ’Île-de-la-Cité, allora cinta di mura (nulla resta della primitiva cattedrale né del primo Palazzo Reale), mentre centro Saint-Denis, 1672; porta Saint-Martin, 1674); si crearono nuovi quartieri (quello dell’Île-Saint-Louis, con la chiesa diSaint- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] avvenne in Francia con l'abbazia diSaint-Denis; i monarchi infatti eleggevano la propria sepoltura nei luoghi che via via andavano conquistando, fino ai Re Cattolici, inumati nella cattedraledi Granada nel 16° secolo.Torres Balbás, che ritiene ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] a scavi eseguiti nella cattedrale e nella chiesa diSaint-Nicolas si è riscontrata l'esistenza a B. di edifici di culto romanici, databili e quella della Schelda. Il crocifisso della chiesa diSaint-Denis a Forest, presso B., del 1200 ca., illustra ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] esistono modelli di questa sistemazione anche se è possibile che nel Westbau dell'abbazia diSaint-Denis fosse collocato di costruire una serie ininterrotta di finestroni dell'altezza di m. 25,55 - i più alti d'Europa dopo quelli della cattedraledi ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] nell'impostazione strutturale sia nella ripresa dei moduli decorativi, a quello della cattedraledi Tournai, la prima chiesa che introdusse nelle Fiandre lo stile diSaint-Denis. Caratteri di un Gotico più regionale dovevano avere invece le chiese ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] del 12° sec. con bei capitelli scolpiti. La notevole cattedrale gotica di Notre-Dame fu iniziata nel 1211, quando s’incendiò il santuario 1921 sono da citare le Halles di E. Maigrot. Il museo municipale di R. (Musée Saint-Denis) è uno dei più ricchi ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] romanico e cantiere gotico. La triplice navata della cattedrale, iniziata prima del 1240, appare chiaramente ispirata al Saint-Remi di Reims (Champagne) e alle contemporanee parti del Saint-Denis (Ile-de-France). Le navate (amplissime e relativamente ...
Leggi Tutto