ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Haseloff, 1956).Tuttavia nuovi rinvenimenti hanno messo in discussione l'ipotesi 'longobarda'. Tra le deposizioni regali merovinge della cattedralediSaint-Denis (Parigi) nel 1959 venne in luce una tomba femminile, la nr. 49, la cui inumata, per la ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] liturgici dell'epoca, si componeva di diverse chiese, ovvero la cattedralediSaint-Etienne e quella di Notre-Dame, il battistero diSaint-Jean-le-Rond e le chiese diSaint-Germain-le-Vieux e forse diSaint-Denis-du-Pas, alle quali bisogna aggiungere ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] i fusti dei sostegni e i c. (cattedraledi Durham). La cattedraledi Canterbury offre una casistica ricchissima, specie nella
Incunaboli dell'architettura gotica come l'abbaziale diSaint-Denis (fase sugeriana) non sembrano presentare innovazioni ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Mus. of Art; Parigi, Louvre); la Vergine diSaint-Denis (Cincinnati, Taft Mus.) faceva un tempo parte di un insieme al quale appartenevano i due angeli oggi a Rouen (tesoro della cattedrale). Alcuni gruppi plastici composti da grandi statuette si ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] - a parte complessi abbaziali come quelli cistercensi - la basilica diSaint-Denis, facilmente inquadrabile come exemplum a livello formale e ideale delle grandi cattedrali francesi, grazie anche all'ispirata e programmatica descrizione della chiesa ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di una testa fatta eseguire da re Boso di Burgundia (879-887), destinata alle reliquie di s. Maurizio nella cattedraledi Vienne. Questo genere di Church of St. Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad it. Suger abate diSaint-Denis, in id., ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] gemmisque paratum", registrato nel sec. 9° fra gli oggetti del tesoro diSaint-Denis (Schlosser, 18962, nr. 664b, p. 214), si passa per effetto di una confusione con patera nel caso per es. di una voce dell'inventario della cattedraledi Clermont- ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ) e, infine, presso Parigi, la c. diSaint-Denis, dell'epoca di Suger (1140-1143). L'impianto a tre cappelle, ma con un deambulatorio chiuso verso l'interno, compare nella c. della cattedraledi Chartres, appartenente al cantiere romanico e terminata ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] della chiesa di Ripoll in Catalogna. Nella Francia settentrionale occupa un posto di rilievo il pavimento diSaint-Denis, con le a incrostazione di argille (cattedraledi Angers, abbaziale di Grandselve, sala capitolare della cattedraledi Bayeux), ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] delle finestre. Il modello delle c. radiali diSaint-Denis è all'origine di quelli impiegati nelle cattedralidi Senlis e di Noyon, mentre nel coro della chiesa diSaint-Remi a Reims, contemporaneo a quello di Notre-Dame a Parigi (a partire dal 1170 ...
Leggi Tutto