LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] Fitalia.
Pochi anni dopo lavorava a importanti strumenti per alcune cattedrali siciliane: nel 1608 per quella di Agrigento e nel 1610 per la cattedralediPatti, commissionatogli dal vescovo don Vincenzo De Napoli con le medesime caratteristiche dell ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] organa" nella cattedraledi Cremona; a questo intervento, di modesta entità a giudicare dal compenso di 9 scudi, doveva far seguito una ben più cospicua impresa, la costruzione cioè di un nuovo strumento di 16 piedi secondo i patti stipulati con i ...
Leggi Tutto
BOSIO, Angelina
Angelo Mattera
Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] pompa quasi regale; venne sepolta nella cattedraledi quella città e le fu anche innalzata una statua.
Sul finire di quello stesso anno (24 nov. 1859) debuttava trionfalmente a New York Adelina Patti che, per ammissione del cognato-impresario della ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Benedetto
Riccardo Allorto
Nacque verosimilmente a Brescia intorno al 1530, figlio di Giovanni Giacomo, celebre organaro, e nipote di Bartolomeo.
L'A. continuò l'arte organaria della famiglia [...] ; verso la fine del 1572 si trovava di nuovo a Parma per riattare ancora l'organo della cattedrale (2 ottobre). Esattamente un anno dopo, anche la Compagnia della Steccata stipulava con l'A. i pattidi convenzione per un organo nuovo nella chiesa ...
Leggi Tutto