Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] arretrata del Sud; in tal modo viene rinsaldato il pattodi alleanza fra la borghesia settentrionale e gli agrari meridionali.
elementi arabi e bizantini, realizzò opere di potente originalità (cattedralidi Cefalù, Monreale, Palermo). Nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] -Chapelle (1243-48), le facciate laterali di Notre-Dame di Parigi, la collegiata di Saint-Quintin (forse di Villard de Honnecourt, 1257), le cattedralidi Bourges, di Troyes, e infine il coro di Notre-Dame di Beauvais (1247-72). Massimo esempio tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dei calvinisti che non si volevano attenere ai patti convenuti.
Nel 1579 il nuovo governatore Alessandro una particolare impronta nel Brabante (cattedraledi s’Hertogenbosch) e lungo il Reno (chiese di Nimega, Arnhem); potenti torri campanarie ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] s.), Roma 1991, pp. 141-237; G. Ortalli, I pattidi Venezia con Brescia (1252-1339), in Pacta Veneta, I, Venezia ; C. Zani, Piazza del Duomo nella sua evoluzione storica, in Le cattedralidi Brescia, Brescia 1987, pp. 9-24; V. Terraroli, Luigi Arcioni ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] presenza anche dell'arcidiacono della cattedraledi Padova, Enrico). Tra il 1235 e il 1236 il pattodi ferro con Milano suggerì l'anomala doppia podesteria di Ottone di Mandello, il quale offrì la massima garanzia di fedeltà alla causa dei collegati ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1924), più noto oggi per le sue vetrate nella nuova cattedraledi Coventry, Hubert Dalwood (n. 1924), Leslie Thornton (n. Egualmente abile nell'effetto teatrale e troppo pronto a venire a patti con i gusti del pubblico e con i suggerimenti della moda ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] anglosassone, nulla rimane della cattedrale (St. Paul), fondata nel 604, mentre parti della chiesa di All Hallows Barking in Great si chiuse con il trattato di L. (30 maggio 1913), che pose fine alla prima guerra balcanica.
Patti del 1914-15 Siglati ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cantori. Da allora, le tracce di una schola cantorum annessa alla cattedrale non disparvero più e giunsero fino al specialmente si deve se prevale il partito di respingere la proposta di venire a patti con l'oppressore.
Quarta giornata (martedì, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il quartiere meridionale, intorno alla chiesa di Saint-Louis (1742-54) oggi cattedrale. L'idea di creare una città intorno alla residenza del virtù di tali patti, si specifica che dev'essere considerato casus foederis l'eventuale aggressione di un ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] tra i più energici. L'espressionismo belga veniva a patti con la realtà oggettiva. Così, negli anni subito precedenti stati più o meno gravemente danneggiati la cattedrale, le chiese di S. Giacomo, di S. Niccolò, di S. Pholien, il palazzo Ansembourg, ...
Leggi Tutto