Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] avevano investito nei mercati e nelle borse diLondra e di Norimberga, e che ora invece fanno di essi dei grandi latifondisti in Toscana. Proprio arabi e bizantini, realizzò opere di potente originalità (cattedralidi Cefalù, Monreale, Palermo). Nella ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Congresso continentale di tutte le colonie per decidere unitariamente le azioni da intraprendere contro Londra.
Nel pietra con reminiscenze rinascimentali e poi barocche (cattedraledi Saint Augustine, chiesa di San Xavier del Bac a Tucson). Nelle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Kolokol («La campana», 1857-67), pubblicata a Londra, una delle sedi del suo lungo esilio. Memorie proseguono la tradizione dell’architettura di Vladimir-Suzdal´ (cattedraledi Zvenigorod, cattedrale della Trinità nel monastero di S. Sergio a Sergiev ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] duecentesche a Canterbury, nella cattedraledi Lincoln, nell’abbazia di Westminster; notevoli, nel Trecento, le vetrate delle chiese di York, Glaucester, Tewkesbury; nel 15° sec. i centri maggiori di produzione sono Londra, con J. Pruddle, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . La regina Guglielmina e il governo, rifugiatisi a Londra, tornarono in patria nel 1945.
Dal 1946 alla fine una particolare impronta nel Brabante (cattedraledi s’Hertogenbosch) e lungo il Reno (chiese di Nimega, Arnhem); potenti torri campanarie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] maggiori centri dell’emigrazione furono in Europa Parigi e Londra, dove gli scrittori fuoriusciti pubblicavano su periodici e più significativa è la seconda cattedraledi Cracovia (1090-1142), di cui si conserva la bella cripta di S. Leonardo. Tra le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] (1831). Il nuovo re Leopoldo di Sassonia Coburgo accettò le condizioni del Trattato diLondra che, pur sancendo l’indipendenza di selce di Spiennes, Mons (2000); cattedraledi Notre-Dame a Tournai (2000); complesso museale con casa e laboratorio di ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Dublino 1667 - ivi 1745). Considerato uno tra i massimi esponenti della letteratura inglese, autore di una prosa caratterizzata da una vivace vena satirica che egli rivolse spesso verso [...] la nomina di S. al vescovato. Ottenne quindi la prebenda di Laracor in Irlanda, ma visse quasi sempre a Londra, dove strinse attraverso l'attività dello Scriblerus Club. Nominato decano della cattedraledi S. Patrizio a Dublino (1713), dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Poeta e predicatore (Londra 1571 o 1572 - ivi 1631). È il principale dei poeti cosiddetti metafisici e, sebbene la sua coscienza appaia sempre divisa fra una tradizione medievale e il pensiero scientifico [...] Mitcham (Londra) anni di povertà, rattristata dalla perdita di alcuni dei numerosi figli, scrivendo, per incarico di Th ordini della chiesa anglicana e fu nominato (1621) decano della cattedraledi S. Paolo
Opere
Oltre ai versi d'amore, scrisse anche ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...