(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cattedraledi Bologna Londra 1597); di Agazzari (Del suonare sopra il Basso, Siena 1607); di Cerone (El Melopeo, Napoli 1613); di Majerus (Atalanta fugiens, Oppenheim 1618); diDi Podio, di Cannuzio, di Ganassi del Fontego, di Bona, di Bianciardi, di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] non aveva sottoscritto il Protocollo diLondra occupa con truppe sassoni e annoveresi il ducato di Holstein, la Prussia e l già ricordati di Spira e di Laach, le cattedralidi Magonza, di Worms, di Fritzlar, la chiesa di S. Mattia a Treviri e di S. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de Felipe IV, ivi 1888-89; M. Hume, The court of Phlip IV, Londra 1907; A. Rodríguez Villa, La Corte y monarquía de España en los anos de le grandi chiese gotiche della penisola, la cattedraledi Toledo (v.), di cui fu posta la prima pietra nel 1226 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] aveva fatto riconoscere la sua decisione nella conferenza diLondra del gennaio-marzo 1871, vedeva così presentarsi l costruzioni (p. es., la cattedraledi Santa Sofia di Kiev costruita nel 1037). Nelle regioni di Vladimir e di Suzdal′ e, nel nord, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Washington, le biblioteche speciali diLondra, di Parigi, ecc. L'Italia non possiede ancora (1930) importanti raccolte di opere cinesi, ma solo parziali raccolte di cominciò l'assedio delle legazioni e della cattedrale cattolica del Pe-t'ang. L' ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ., XXXII (1923), pp. 481-505; Ch. Phillips, The new Poland, Londra 1923; F. Bauer Czarnomski, The Polish Handbook: A Guide to the Country and è il sarcofago del re Ladislao Jagellone nella cattedraledi Cracovia. Dalla metà del secolo XIV si sviluppò ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e duomo di Bari, duomi di Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedraledi Troia, di Bitonto, di Monte S. 1927; T. F. Bumpus, The cathedrals and churches of Italy, Londra 1926.
Per le chiese romaniche: F. Dartein, Étude sur l' ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Parigi 1901; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; D. V. Ainalov e Redin, La cattedraledi Santa Sofia (in russo), Pietroburgo 1897; G. Millet, L'ancien art serbe: les églises, Parigi 1909; N. Okunef, Monumenta artis ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] La dichiarazione diLondra delle di S. Gallo della cattedraledi Basilea, i portali di Saint-Ursanne, di Coira, della cattedraledi Zurigo, i capitelli riccamente scolpiti nelle cattedralidi Basilea, di Ginevra, di Coira, di Zurigo, della chiesa di ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...