CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ricorsi dinnanzi alla Rota romana; il rifiuto di riconoscere, nel 1597, veste di nunzio al collettore di Portogallo F. Taverna, il quale, a seguito di un conflitto sorto con il capitolo della cattedraledi Lisbona, fu costretto, nell'aprile 1598, ad ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] l'istituzione di. canoniche, sorvegliò e incoraggiò la vita monastica, si preoccupò molto del capitolo della cattedrale, combatte suoi diritti alle decime di Turingia. In particolare i monasteri di Hersfeld e diFulda dovettero cedere e sottoscrivere ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] e a cinque anni venne mandato al capitolo della cattedraledi Toul, città per cui avevano optato, in questo al resto della Cristianità. Vi sono comprese poche abbazie dell'Impero (Fulda, Lorsch, Gernrode) e alcune città (Treviri, Colonia, Magonza, ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] cattedraledi Worms: la sua formazione va collocata negli anni dell'episcopato di Ildebaldo (979-998), che fu al contempo cancelliere di , inviò a G. V l'abate diFulda, che partecipò al già citato sinodo di Pavia e ottenne inoltre dal papa una ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] 9 febbraio Guido si fece incoronare nella cattedraledi Vienne con il nome di Callisto II. Nelle settimane successive arrivarono le un'ambasceria, composta dal vescovo di Spira e dall'abate diFulda, per pregarlo di riunire un concilio "dove lo ...
Leggi Tutto