MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] , M. operò a stretto contatto con la Curia papale, sottoscrivendo numerosi documenti e svolgendo una rilevante attività politico plausibile ritenere che sia stato Anselmo, da poco salito alla cattedra vescovile, a essere affidato a M., a differenza di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] impostazione di tipo bellarminiano, afferma talora l'absoluta potestas papale anche in temporalibus (cfr. le proposizioni VIII, XXI 1607 il B. tenne, sempre nello Studio di Pisa, la cattedra di teologia nella quale subentrò al p. Tavanti. Il Fabroni, ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] 1959, p. 57). Ottenne quindi, nel 1548, la cattedra di diritto civile nella sua stessa università. Nel 1550 tutti 1594), rappresenta il più importante attacco al centralismo burocratico papale della fine del Cinquecento, nel momento storico in cui ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] e Ordini mendicanti in Italia meridionale, in Dal pulpito alla cattedra. Atti del XXVII Convegno internazionale (Assisi, 14-16 ottobre . 1-14; C. Léglu, A genealogy of the kings of England in Papal Avignon, ibid., art. 18, pp. 1-22; S. Zamponi - M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] data dell'850 per la sua elezione alla cattedra ravennate si fonda sulla sottoscrizione di un falso documento beni dei fedeli del papa, tolse con la violenza al vestararius papale le chiavi della città e le consegnò come segno di potere all ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] la Vita di L. scritta dal suo successore sulla cattedra episcopale pavese, il canonista Bernardo da Pavia, offre egli fu richiesto per svolgere il compito di giudice delegato papale in almeno due cause riguardanti enti ecclesiastici: una al di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] patriarcato di Venezia nel 1508. Dalla nomina alla cattedra bergamasca, subito dopo la quale dovette forse rinunciare (1417-1527), Tübingen 1986, p. 394; P. Partner, The papal civil service in the Renaissance, Oxford 1990, pp. 152 s., 233 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] dopo il pallio per procuratorem dalle mani del cappellano papale Giorgio di Caristos.
Se effettivamente fu il Gattilusio a a nominare il monaco benedettino Benedetto nuovo titolare della cattedra mitilenese, resasi vacante per la morte del titolare.
...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] inattiva - al concilio indetto da Simmaco, pochi mesi dopo l'elezione papale, e tenutosi il 1° marzo del 499, nella basilica di S. L., perché a Simmaco venissero restituiti i tituli e la cattedra. Non fu, però, necessario arrivare a costringere L. ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] cui apparteneva Erlembaldo era da generazioni legata vassallaticamente alla cattedra ambrosiana e suoi esponenti (tra cui il fratello ufficio sacerdotale e posto sotto la diretta giurisdizione papale, con facoltà di appellarsi direttamente a Roma.
...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...