GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] per l'ultima volta, in carte bolognesi. Passato alla cattedra vescovile di Parma, resa vacante dalla morte di Obizzo Oxford 1991, pp. 113-134 (ora in Id., Studies on papal authority and pastoral care, Aldershot-Brookfield 1995); I codici del Collegio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] nel 1539), che nel 1515 successe al padre sulla cattedra vescovile di Città di Castello, Corrado, abate commendatario e il papa al nipote. Lo stesso G. ottenne, per speciale concessione papale, di essere citato tra i testimoni a discarico.
Il 4 ott. ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Barberini (fratello del futuro papa Urbano VIII), ottenne la cattedra di logica nello Studio bolognese e la conservò per i notarili erano vietate ai religiosi, dovette attendere la dispensa papale per accettare l’incarico) e si addottorò in teologia ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] fu consacrato vescovo: il suo immediato predecessore sulla cattedra bolognese, Felice, apparteneva al clero milanese e culto petroniano non fu mai sostenuto, con la rivolta al governo papale e l’affermazione del Governo del popolo e delle arti (‘ ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] al 5 nov. 1347, quando Clemente VI lo elesse alla cattedra episcopale di Osimo, grazie anche alle buone relazioni fra i Mannelli arrivo del M. e di Filippo da Lanciano, cappellano papale e uditore delle cause apostoliche, per confermare il sostegno ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Bacci, otteneva alla facoltà di medicina della Sapienza la cattedra di botanica ed il lettorato di anatomia (rispettivamente per poi aprirgli la strada a quella frequentazione della corte papale che sotto cinque pontefici - Clemente VIII, Leone XI ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] inflitte a causa della ribellione contro l'autorità papale. Il centro della attività del C. fu inni in onore di s. Siro e dei suoi successori sulla cattedra episcopale pavese; una costituzione sulla clausura delle monache; una regola per ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] .
La vita di A. prima della sua ascesa alla cattedra episcopale di Orte appare avvolta nella più assoluta oscurità. Ma modo da affermare ancora di più, nell'ambito della corte papale, la potenza della propria famiglia. Ma Adriano, indovinati questi ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] cominciò le lezioni nel febbraio 1737, dato che il breve papale di nomina del nuovo segretario (padre F. Genta) fu 1739 che riuniva gli insegnamenti di metafisica tomista e scotista in una cattedra "Ad logicam et metaphysicam", il L. ne resse il primo ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] benefici e di incarichi: anzitutto il F., che nella corte papale ricopriva la carica di cubicularius, ebbe dal pontefice, che sotto dare impulso allo studio del greco, una prestigiosa e redditizia cattedra di greco alla Sapienza di Roma, dove gli fu ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...