Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] poco anteriori, di Anastasio al trono e di Eufemio alla cattedra costantinopolitana) avrebbero provato che, con l'avvento di nuovi furono rari e per niente difficili. Nella corrispondenza papale i Goti vengono menzionati di rado, Teoderico compare ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] il proprio sostegno al candidato imposto sulla cattedra episcopale dalla locale fazione autonomista, il 16, 122, 127, 130, 133; P. Partner, The Land of St. Peter. The Papal State in The Middle Ages and the Early Renaissance, London 1972, pp. 26-8; J. ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] preferito il fratello Francesco, anch'egli aspirante a una cattedra della università di Vienna. Nel 1497 i due 'ottobre del 1521 suo figlio Ludovico fosse dispensato con bolla papale dal defectus natalium ed egli stesso avesse riconosciuta la piena ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] suoi atti ufficiali.
Poco dopo l'assunzione di Urbano VIII alla cattedra pontificia (1623) il C. fu nominato in concistoro, il . I contrasti nella reggenza di Maria Cristina e l'opera dei nunzi papali, Città di Castello 1913, pp. 26-107, 133-151; B. ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] dal papa. G. rimase presso la Lega come mandatario papale anche nel 1229, e con tale carica concluse in . 92-95; Id., I primi vescovi mendicanti…, in Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli ordini mendicanti nel Duecento e nel primo Trecento, in ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] seminario arcivescovile e stava per essere chiamato alla cattedra di storia ecclesiastica nell'università di Pisa, l'esprit, ma aggiunse anche la proposta di una enciclica papale diretta contro la stampa che si ispirava "al libertinaggio dello ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] appendere intorno all'altare e un baldacchino sopra la cattedra) e restauri del portico, degli edifici circostanti di legno con uno di marmo; inoltre il testo della bolla papale con l'elenco dei donativi offerti alla chiesa venne riportato su un ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] e la Santa Sede, egli vedeva nell'autorità infallibile della cattedra di Pietro l'argine al trionfo dell'empietà, e dal Norditalia a Roma e alla parte meridionale dello Stato papale; così il G. dovette forse più di altri vescovi fronteggiare ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] in via Scoti" e successivamente titolare della cattedra che sarà, poi, del Ferchi - palazzo del comune diAscoli…, Ascoli Piceno 1941, pp. 71 ss.; L. Callari, Volti ... della Roma papale …, Roma 1942, pp. 119-123; G. Fabiani, Il card. F. C. ... e i ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] e dottore in teologia, assunse (1512) la cattedra di esegesi biblica, che avrebbe tenuto fino alla vera Chiesa è quella invisibile fondata sulla fede, attaccando la Chiesa papale esteriore e fondata su dottrine umane: se infatti ogni autorità viene ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...