CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] persona per portare C. VII ad insediarsi sulla cattedra pontificale romana. Anche il tentativo di guadagnare alla to the Pope, a c. di W. H. Bliss, I, London 1896, ad Indicem; Papal Letters, a c. di W.H. Bliss-J.A. Twemlow, IV, London 1902, ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] morte dell'arcivescovo Iacopo, il capitolo di Narbona elesse il Foucois suo successore su quella cattedra metropolitana. Anche questa volta l'approvazione papale richiese molto tempo, cosicché il Foucois continuò a svolgere le funziom di vescovo a Le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] , che prese il nome di B. XV in omaggio al predecessore nella cattedra di S. Petronio e di S. Pietro, Prospero Lambertini. A segretario di la Santa Sede. L'Inghilterra trasmise all'Italia il documento papale. L'iniziativa di B. XV, che pure era nata ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] prima di andare fuori ruolo, poté ricoprire la sua vecchia cattedra di storia medievale resasi disponibile. Professore emerito nel '64 'Occidente dall'Oriente e lo spostamento dell'asse della politica papale a metà del secolo VIII" (p. X).
Non solo ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] egli non aveva mai smesso di pensare. Ma l’esaltazione alla cattedra senese divenne una fonte di attrito fra il Piccolomini e il capitale bizantina. Senza esitare, Piccolomini fece propria l’iniziativa papale e fu tra i primi a denunciare la lesione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] quando lo troviamo a Roma, in stretto rapporto con la Curia papale e molto vicino ai cardinali Antonio Caetani e Cosimo Migliorati di va piuttosto riferita a quel Leonardo Dolfin che sulla cattedra castellana era salito soltanto nel 1392 e che, ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] , per il contributo essenziale da lui dato all'ascesa dell'eretico Pietro Mongo sulla cattedra di Alessandria., per il suo comportamento nei confronti dei legati papali Vitale e Miseno da lui dapprima trattati con violenza e poi da lui corrotti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] la possibilità di insediare nell'importante cattedra arcivescovile un ecclesiastico di sìcuri sentimenti XI trovò le casse pontificie completamente vuote: persino il tesoro papale era stato trafugato nel corso dell'attentato di Anagni e il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] nei cozzi delle fazioni così facili ad accendersi attorno alla cattedra di S. Pietro. Roma non dimenticava certo il clima trovare in atteggiamento pieno di dignità, rivestito dei paramenti papali ed assiso sul trono pontificale. Ne fu spogliato e ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] potere spirituale veniva ritorta contro il detentore della cattedra di S. Pietro per negargli ogni diritto d scritto in suo nome.
Si ebbe allora la scena sconcertante dell'udienza papale in cui A., ricevuto dalle mani dell'inviato del re, l' ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...