• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Biografie [357]
Religioni [260]
Storia [165]
Storia delle religioni [89]
Diritto [64]
Arti visive [57]
Diritto civile [50]
Letteratura [41]
Storia e filosofia del diritto [22]
Filosofia [18]

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Ovidio Capitani Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] carica di vicario Angelo vescovo di Viterbo: se A. a quella data fosse morto è difficile dire con sicurezza. Successore sulla cattedra di Terracina fu creato Sergio Peronti il 21 maggio 1326. Fonti e Bibl.: Jean XXII, Lettres communes, IV-V-VI, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE, papa Umberto Longo Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] suo pontificato si può spiegare con il fatto che egli resse la cattedra di S. Pietro in un periodo di crisi politica e di . 971 s.; G. Arnaldi, Mito e realtà del secolo X romano e papale, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. Settimane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ANTONINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO Gianfranco Spiazzi Secondo le antiche cronache fu patriarca di Grado dal 725 al 748. Nel 725, morto il patriarca Donato, il vescovo di Pola Pietro usurpò la cattedra gradese, ma il pontefice [...] dei patriarchi di Aquileia e di Grado. Le persistenti controversie tra i due patriarchi sono, tuttavia, riflesse in una lettera papale di data incerta ma attribuibile al periodo 731-733, con la quale si imponeva al primo di restituire alcuni possessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VESCOVI SUFFRAGANEI – LIBER PONTIFICALIS – ICONOCLASTIA – BENEDETTINO

BAROZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Angelo Gianfranco Spiazzi Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] controversia, di cui abbiamo una prima menzione in una lettera papale del 1213, fu composta solo nel 1230 con un giudizio Chiesa di Roma. Nel 1237 il B., oramai vecchio, rinuncio, alla cattedra; l'anno dopo si spense a Bologna e fu ivi sepolto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – GIUDIZIO ARBITRALE – DOMENICO SILVO – COSTANTINOPOLI – SAN PAOLO

AGNIFILI, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNIFILI, Amico Edith Pàsztor Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] II (20 luglio 1471), fu tra i candidati alla elezione papale, ricevendo, nel conclave del 3 agosto, quattro voti, mentre a Roma, poi governatore di Rieti e Terni, gli successe sulla cattedra aquilana il 31 marzo 1472, morendo l'8 ag. 1476. Riavuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – MARCA DI ANCONA – BENEDETTINO – CONCISTORO – CANONICATO

Malpaghini, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malpaghini, Giovanni Gianvito Resta Letterato, nato a Ravenna nel 1346; nel 1363 lasciò la sua città per non ben chiariti motivi politici e si rifugiò a Venezia, dove studiò alla scuola di Donato degli [...] ebbe due lettere di raccomandazione, una per Francesco Bruni segretario papale, l'altra per Ugo di Sanseverino, nel caso che il Maiores et aliquando librum Dantis ", succedendo nella cattedra dantesca a Filippo Villani. Si trattò certamente, come ... Leggi Tutto
TAGS: DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO BRUNI – FILIPPO VILLANI – LEONARDO BRUNI – LEONZIO PILATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malpaghini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Kantorowicz, Ernst Hartwig

Enciclopedia Dantesca (1970)

Kantorowicz, Ernst Hartwig Pier Giorgio Ricci Storico tedesco (Posen 1895 - Princeton 1963). All'avvento del nazismo lasciò la sua cattedra dell'università di Francoforte sul Meno, rifugiandosi prima [...] , poi negli Stati Uniti. Qui coprì di nuovo la cattedra di storia all'università di California e all'Institute for XI 7), la terza dignitas, accanto all'imperiale e alla papale; contrappone il corpus morale et politicum, cioè l'umano-imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FILOSOFIA MORALE – INGHILTERRA – STATI UNITI – UNIVERSITAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kantorowicz, Ernst Hartwig (3)
Mostra Tutti

ARTUSI, Giovanni, detto il Piscina

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUSI, Giovanni, detto il Piscina Marco Chiarini Nativo di Pescina, negli Abruzzi, fu fonditore attivo a Roma nella seconda metà dei sec. XVII. Risulta da una lettera da lui indirizzata al papa (Bertolotti, [...] notizie che lo riguardano, prima della collaborazione al grande lavoro della cattedra di S. Pietro con il Berpini. Nel 1658 eseguiva due torcieri di brdnzo, destinati alla cappella papale di S. Maria del Popolo, ricevendone un compenso di 193 scudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PADRI DELLA CHIESA – PIETRO DA CORTONA – COSIMO FANCELLI – PESCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTUSI, Giovanni, detto il Piscina (1)
Mostra Tutti

ANGELINI-ROTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI-ROTA, Antonio Piero Pieri Nato a Canepina (Viterbo) il 26 genn. 1809, entrò a sedici anni nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma. Compiuti gli studi letterari e filosofici, divenne rapidamente [...] , dal 1844 tenne la cattedra di lettere al Collegio Romano. Dal 1846 ebbe nello stesso istitàto la cattedra di eloquenza sacra, che in italiano, collaboratore della rivista letteraria della Roma papale L'Album, ebbe interessi culturali assai vari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valerio

Enciclopedia della Matematica (2013)

Valerio Valerio Luca (Napoli 1552 ca - Roma 1618) matematico italiano. Cresciuto a Corfù, luogo d’origine della madre, nel 1570 si trasferì a Roma per entrare nella Compagnia di Gesù, che successivamente [...] e lingua greca nel Collegio romano e nel 1600 ottenne una cattedra all’università di Roma. Nel 1604 pubblicò il De centro gravitatis revisore delle edizioni accademiche. In seguito all’ammonizione papale a Galileo del febbraio 1616, colto alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – LINGUA GRECA – ARCHIMEDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
càttedra
cattedra càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali