• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Biografie [357]
Religioni [260]
Storia [165]
Storia delle religioni [89]
Diritto [64]
Arti visive [57]
Diritto civile [50]
Letteratura [41]
Storia e filosofia del diritto [22]
Filosofia [18]

POGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giovanni Riccardo Parmeggiani POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] Parentucelli destinò Giovanni Poggi quale suo successore sulla cattedra di Petronio, tessendone ampie lodi («de vitae alla volta di Roma per esservi nominato governatore, oltre che vicecancelliere papale. Proprio a Roma morì, di lì a breve (il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – TOMMASO PARENTUCELLI – FILIPPO CALANDRINI – RIFORMA TRIDENTINA – ANTONINO PIEROZZI

NIGRISOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRISOLI, Girolamo Marco Bresadola NIGRISOLI, Girolamo. – Nacque il 4 aprile 1621 a Cornacervina, un borgo poco distante da Ferrara, dove il padre Alessandro possedeva una tenuta. La famiglia, che [...] anno Maurizio Calani, i riformatori dello Studio gli offrirono la cattedra primaria di filosofia naturale ed accettò così di tornare in elettivo della città (sempre però sottoposto al potere del legato papale) nel 1677 e nel 1682. Nel 1680 si stabilì ... Leggi Tutto

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis") Josef Riedmann Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] ottobre del 1310 l'ordinazione episcopale. Nel documento papale di nomina si affermava che la promozione del cancelliere le rendite. I vescovi predecessori di E. su quella cattedra erano stati per lo più impediti dall'operare nella loro diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] Gregorio di Albano e Sicone di Ostia, il rito della consacrazione papale (6 dic. 963). Rientrato a Roma agli inizi dell'anno (il quale, scelto da Ottone I a reggere quella nuova cattedra arcivescovile, era stato consacrato a Roma il 18 ott. 968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VICO, Francesco Giuseppe Monaco Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] la direzione dell'osservatorio astronomico, oltre alla cattedra di matematica e astronomia, già affidatagli nello stesso e straniere; diresse il coro dei cantori della cappella papale. Compose messe, mottetti, antifone ecc., rimasti tutti manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODI DI RIVOLUZIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CATALOGHI STELLARI – COMPAGNIA DI GESÙ

GIOVANNI di San Liberatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Liberatore Fulvio Delle Donne Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] XIII, p. 205). La successione a quella cattedra arcivescovile, già tenuta da Peregrino, morto probabilmente , Federico II inviò diverse lettere e diversi messi presso la Curia papale, per tentare di risolvere la faccenda e far ratificare l'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mamiani Della Rovere, Terenzio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mamiani Della Rovere, Terenzio Floriana Calitti Politico e scrittore, nacque a Pesaro il 18 settembre 1799 da nobile famiglia e morì a Roma il 21 maggio 1885. Di ispirazione cattolico-liberale, fu tra [...] deputato nel Parlamento subalpino, nel 1857 ebbe la cattedra di filosofia della storia all’Università di Torino; vizi, l’ignoranza, l’ostinazione e la cecità della corte papale [...] confessare infine che per noi Italiani il dominio temporale dei ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CRISTINA DI BELGIOJOSO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamiani Della Rovere, Terenzio (5)
Mostra Tutti

BENFATTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTI, Giacomo Clara Gennaro Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] con il B. stesso, che sarebbe rimasto sulla cattedra episcopale ininterrottamente dal 1304 al 1332, salendo al vescovato quale il B., insieme con Altigrado, vescovo di Vicenza, notaio papale, comunica al priore del convento di S. Domenico di Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – PASSERINO BONACCOLSI – ALBERTO DELLA SCALA – ORDINE DOMENICANO – NICCOLÒ BOCCASINI

GRANITO PIGNATELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANITO PIGNATELLI, Gennaro Stefano Trinchese Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte. Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] di Cava de' Tirreni, successore di Riario Sforza sulla cattedra arcivescovile di Napoli, il G. fu ordinato sacerdote il 5 recandosi a Londra nel 1911 alla testa della delegazione papale presente all'incoronazione di Giorgio V, accompagnato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Giovanni Gianfranco Spiazzi Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] con grandi onori; il 7 genn. 1465 fu innalzato alla cattedra patriarcale di Venezia che si era da poco resa vacante per si recava a Venezia con l'incarico di attuare la politica papale e di curare gli interessi privati del pontefice, si trovò ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO COLLEONI – CRISTOFORO MORO – PIETRO BARBO – SANTA SEDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 70
Vocabolario
càttedra
cattedra càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali