ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] dal nuovo papa vescovo di Ferrara e si insediò sulla cattedra vescovile il 23 aprile. Fu tuttavia raramente in città, impegnato la fedeltà di Lorenzo Roverella, vescovo di Ferrara e legato papale in Germania); Parigi, Bibliothèque de l’Arsenal, ms. ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] logica all’Università di Bologna. Dopo aver rifiutato la cattedra di filosofia offertagli nel 1732 dall’Università di Padova, dilagare dell’Illuminismo francese. Nel 1750 partecipò al giubileo papale a Roma, tenendo il 25 maggio l’orazione ufficiale ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] al 1902 (AS Ist. tec. comm., cit.).
Concorse per la cattedra di diritto e procedura penale prima all’Università di Torino (1878) poi Milano 1870; Monti e Tognetti o, Misteri della Corte papale. Romanzo storico, Milano 1870; Della recidiva nei reati ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] nipote il 5 nov. 1511. Assunto, inoltre, nel 1517 alla cattedra vescovile di Andria, il F. la cedette il 13 novembre dello in quanto amministratore del vescovato di Fréjus, come risulta da un breve papale del 13 febbr. 1519.
Il F., dal canto suo, si ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] conciliarista, che, correlata alla critica dell’infallibilità papale, mirava a subordinare il ruolo del pontefice l’incarico di direttore degli studi. Nel 1786 ottenne la cattedra di Sacra Scrittura presso la facoltà teologica dell’Università di ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] nomina di professore ordinario di storia del diritto italiano.
La cattedra era stata appena inaugurata (1846) e la disciplina faceva parte particolarmente evidenti in autori come Giuseppe Vadalà Papale ed Emanuele Gianturco. Tale comportamento fu ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] senatore (il 2 dic. 1517 per il sostituto del Musuro alla cattedra di greco a Rialto) sia da riformatore dello Studio di Padova: sia essa sia il clero non avessero bisogno dell'autorizzazione papale.
Nessuna evidenza, come invece pensa F. Gaeta, che ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] interesse per la storia e per il diritto canonico, tenne la cattedra di entrambe le discipline per un trentennio (tra i suoi . In direzione di una puntigliosa rivendicazione della supremazia papale e del ruolo storico della S. Sede muovevano dunque ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] chiese in questione; e se vennero inviati a Bergamo due legati papali, i cardinali Giovanni del titolo di S. Crisogono e Pietro Partecipò con ogni probabilità all'elezione di Anselmo alla cattedra arcivescovile milanese, dopo la morte di Olrico, ed ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] sulla cattedra vescovile; la scelta della carriera ecclesiastica gli fu probabilmente imposta da una Angiò. Da quel momento i contatti del G. con la corte papale si fecero frequenti, spesso per esplicita sollecitazione del pontefice, come nel ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...