DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] Anselmo "benefactoris nostri singulariter" e suo predecessore sulla cattedra di Como (1162-1193).
Ignoriamo in quale anno di Novara perché la risolvesse o la rimettesse all'autorità papale.
Con ogni probabilità, grazie al D. venne superato l ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] 26 dicembre 1522 Francesco Chiericati da Norimberga, dove era nunzio papale alla Dieta, scrisse a Isabella d’Este, annunciandole che al Pietro Pomponazzi, che il 23 marzo, dalla sua cattedra all’Università di Bologna, ricordò l’esperienza di Pigafetta ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] e venne immediatamente ragguagliato da Fabio Chigi, nunzio papale al congresso di pace e futuro papa Alessandro VII ., il nipote Giovanni Antonio fu chiamato a succedergli sulla cattedra arcivescovile capuana.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] la celebrazione del Concilio di Basilea-Firenze fu eletto alla cattedra episcopale di Argo in Grecia (16 aprile 1434), di Novella, e nel 1444 partecipò alla seconda legazione papale a Costantinopoli guidata dal cardinale Francesco Condulmer, durante ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] che nel 1820 si era pensato di promuovere Tosi alla cattedra vescovile di Mantova. Benché tale elezione episcopale non fosse poi le cui idee gianseniste – si temeva nella Curia papale – avrebbero finalmente potuto trovare puntuale riscontro e ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] Niccolò V nel 1455 e la ascensione al soglio papale di Callisto III limitarono le commesse editoriali affidate ai beneficio dei quale brigò perché potesse sostituire il Filelfo sulla cattedra bolognese di retorica. L'anno seguente scrisse, per conto ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] del laicato ravennati Enrico V s'affrettò a nominare sulla cattedra di Ravenna un suo uomo, il cancelliere Filippo. pp. 97-105; Mario da Bergamo, Osservazioni sulle fonti per la duplice elezione papale del 1130, in Aevum, XXXIX (1965), pp. 45-65; A. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] (13 luglio 1247), ma Innocenzo IV gli intimò di lasciare la cattedra a favore Niccolò, avvisò il podestà e il popolo di Assisi dei frati minori sia quello di punto di riferimento della politica papale nella Marca e nel Ducato di Spoleto. Va letta in ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] e traduttore dal greco e dal latino, tanto da occupare la cattedra di umanità e retorica sin dal 1511 (cfr. rotuli dello stipendio ed insieme con il rettore ricorsero persino all'autorità papale.
Nel 1525 alla morte di Giovan Andrea Garisendi, che ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] quelle con al rovescio la Scala Regia e la Cattedra di S. Pietro) e realizzò medaglioni fusi tanto Gold, silver and bronze, New Haven 1996, ad. ind.; J. Quirk, Papal self-promotion and architecture: the medals of pope Innocent X, in The Medal, 1998 ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...