SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] la Sede pontificia; di essi non è rimasta concreta traccia, ma fu questa sua attività che trovò compimento nella nomina papale alla cattedra genovese del 2 luglio 1358. Alla decisione di Innocenzo VI non fu estraneo il disegno di mantenere saldi i ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] 283, n. 9, 290, n. 7).
Negli anni a seguire l’attivismo papale, con l’avocazione alla Curia romana della nomina dei rettori di Benevento, suscitò il pp. 630-640; F. Grassi, I pastori della cattedra beneventana, Benevento 1969, pp. 49-54; H. Hoffmann ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] permise di mantenere stretti contatti con la corte papale nel periodo di forte instabilità politico-militare seguito sua morte, avvenuta prima dell'8 nov. 1280 - quando già la cattedra senese risultava vacante - e non nel corso del 1281 come riferito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] di filosofia e teologia.
Nel 1673 gli fu assegnata la cattedra di filosofia nel collegio di S. Tommaso di Napoli, ove letteralmente ripreso, nel 1707, da Clemente XI nella bolla papale Ex illa die.
Nel periodo immediatamente successivo a questa data ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] dell’8 giugno 1206; nei mesi seguenti Pirovano seguì la corte papale, come attesta la sua presenza a Ferentino il 5 settembre 10 aprile 1207).
Per la terza volta un cardinale sedeva sulla cattedra di Ambrogio, dopo Galdino della Sala (1166-76) e ...
Leggi Tutto
Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] fidato collaboratore di Gregorio da Montelongo, legato papale dal 6 agosto 1238 nell'Italia settentrionale -481.
G. Andenna, I primi vescovi mendicanti, in Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli Ordini mendicanti nel '200 e nel primo '300, Spoleto ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] p. 268, n. 3790, p. 572).
La lettera papale contenente la nomina ad arcidiacono ci informa che Ruffino deteneva anche confermata da un atto del 12 aprile 1296 attestante la vacanza della cattedra milanese (Gli atti dell’arcivescovo..., cit., n. 7, p ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] subito Ottaviano presso la Curia romana e lo nominò suddiacono e cappellano papale l’11 maggio 1227. Prima del 15 marzo 1236 (forse nel di trent’anni, Ubaldini dovette rinunciare alla cattedra. Il papa decise comunque di nominarlo amministratore ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] teatro delle dotte conversazioni fra membri del seguito papale ed esponenti dell’élite colta cittadina, come ricorda .
La carriera ecclesiastica di Ubaldi si concluse infatti con la cattedra episcopale. Alessandro VI lo nominò vescovo di Nocera il 28 ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] nel 1392. In realtà il nuovo vescovo mantenne i suoi incarichi presso la Curia papale, dedicando solo brevi periodi alla diocesi. Preso possesso della cattedra vescovile nell’aprile 1394, rimase in Friuli assai poco. In assenza del vescovo, l ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...