MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] assumendone di fatto il governo. In quella circostanza il legato papale Pietro, cardinale diacono di S. Maria in via Lata, e dell’arcivescovo Anselmo della Pusterla, deposto dalla cattedra ambrosiana per indegnità, in quanto sostenitore dell’ ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] autonomo, e su S. Michele del Gargano. La politica papale fu oscillante: dapprima Alessandro II ratificò (aprile 1063) Italiani, IX, Roma 1967, p. 237; F. Grassi, I pastori della cattedra beneventana, Benevento 1969, pp. 47 s.; M. Grandi, Dodone, in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] prese la laurea in utroque iure e, ancora giovanissimo, ottenne una cattedra nello Studio bolognese, dove lesse diritto dal 1553-54 al 1562 nel solco delle più estremistiche teorie sul potere papale e riconoscono al pontefice un pieno diritto di ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] da Corleone; il cognome Piagerio è presente soltanto in un documento papale del 26 marzo 1367; non si conoscono invece i nomi dei quando si impegnò a versare il servitium commune) sulla cattedra episcopale di Gaeta. Il 25 aprile 1398 fu esentato dal ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] 1849 e 1856). Nella città toscana ebbe anche la cattedra di teologia nel seminario arcivescovile e fu esaminatore prosinodale, G. difese con vigore il dogma dell'infallibilità papale affermato dal concilio, facendosi promotore della richiesta di ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] figura insieme a Sisto II e a Dionigi, suoi predecessori nella cattedra di Roma, come uno dei diaconi arrestati insieme a papa eccezione di Cornelio) a non essere deposto nella cripta papale, dove comunque la grande lastra marmorea collocata da ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] altare" alle scuole dei gesuiti, ponendo sulla cattedra universitaria dell'istituita facoltà teologica Pietro M. . vi si trovò anche durante la crisi provocata dal monitorio papale al governo di Parma: ormai definitivamente schierato con gli "zelanti ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] VII, che certo non risolveva a favore della cattedra vescovile gli equilibri politici della regione, compromessi dalla ’attribuzione del viscontato all’ambizioso condottiero lucchese. Una bolla papale, emanata il 21 gennaio 1318 (Bonatti - Ratti, ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] e ornato nell'università, gli fu assegnata una cattedra di architettura decorativa al Museo industriale solo nel 1916 un grande dipinto (1887-88), in occasione del giubileo papale, raffigurante lo svolgimento dell'arte cristiana dalle catacombe a S ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] gestivano in quella città, allora sede della Curia papale. Quasi certamente tramite la mediazione dell'amico comune Non sappiamo con certezza se a Napoli D. ottenne mai la cattedra di teologia, dal momento che i regesti dell'Ordine agostiniano ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...