GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] pubblicato una protesta del card. Pitra contro la politica papale qualificata troppo libera. Fu suo direttore nelle prime settimane nazionale dei giornalisti, con l'istituzione di una cattedra di "Storia del giornalismo" e di "Legislazione sulla ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] membri del clero parteggiavano chi per una supremazia regia, chi per quella papale.
Guerre civili (1130 - circa 1240). - La vecchia usanza che prodigio, che nel 1880 andava a occupare la cattedra di pianoforte al Conservatorio di Mosca chiamatovi da ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dell'anno 825 aveva collocato a Firenze. Si ottengono i privilegi papali da Clemente VI il 31 maggio 1349, gl'imperiali da primato assoluto nel campo degli studî di greco; nel '68 la cattedra di astrologia; nel '73 la lettura di Dante, alla quale si ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] documento storico dell'esistenza di una vera e propria corte papale nel senso sopra esposto (una certa organizzazione si dové 1872; F. Carrara, Pensieri sulla giuria, in Reminiscenze di cattedra e foro, Lucca 1883; C. de Franqueville, Le système ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] con opere d'arte dell'ultimo periodo imperiale. La cattedra (oggi racchiusa nella monumentale custodia bronzea del Bernini) Algardi nell'altorilievo dell'Attila. La serie dei sepolcri papali aveva avuto inizio nel Cinquecento con quel capolavoro che è ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ad Anagni, coi pavimenti di maestro Cosma e dei figli, con la cattedra episcopale del Vassalletto, in duomo; a Ferentino, col ciborio di maestro Drudo; a Viterbo, con le tombe papali del S. Francesco tra cui quella di Adriano V è probabile opera del ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] romano. Esempî preziosi dell'antico mobilio bizantino sono la cattedra di S. Pietro in Roma e quella di Massimiliano in piccoli casini suburbani, o nelle ville. Le tradizioni della corte papale, il ritmo stesso della vita romana così largo, così ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] con la mediazione del cardinale Ugo di S. Caro, legato papale in Germania, Giovanni Teutonico permise nel 1252 che T. si recasse generale di Firenze stabilì nel 1272 che T. assumesse la cattedra di teologia nell'università di Napoli. Egli vi insegnò ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] nel duomo di Pistoia, Cino è rappresentato seduto in cattedra a insegnare ai suoi scolari, e questo tanto nel bassorilievo . Nel 1447 Isaia da Pisa modella il primo grande monumento papale, per Eugenio IV. I monumenti per papi, cardinali, ecc ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] al Collegio romano (1875-1876), ha, dalla cattedra di paletnologia istituita nel 1876 presso la r. università cui in seguito i palazzi, le case, le ville di Roma papale divennero altrettanti musei; oltre a casa Orsini abbiamo invero nel secolo ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...