Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] inattiva - al concilio indetto da Simmaco, pochi mesi dopo l'elezione papale, e tenutosi il 1° marzo del 499, nella basilica di S. L., perché a Simmaco venissero restituiti i tituli e la cattedra. Non fu, però, necessario arrivare a costringere L. ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] , rimasto vacante dopo la restaurazione del dominio papale nelle Legazioni.
Nel capoluogo emiliano continuò a dove si stabilì nel 1837. A questi incarichi aggiunse le cattedre di filosofia e di storia contemporanea dei progressi dello spirito umano ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] cui apparteneva Erlembaldo era da generazioni legata vassallaticamente alla cattedra ambrosiana e suoi esponenti (tra cui il fratello ufficio sacerdotale e posto sotto la diretta giurisdizione papale, con facoltà di appellarsi direttamente a Roma.
...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] dopo al comando di una compagnia di fanteria nella spedizione papale in Francia contro gli Ugonotti.
Nel 1571 Oddi pubblicò a sera e in alcuni mandati di pagamento la sua veniva definita «cattedra sopraeminente» (Arch. di Stato di Parma, Comune, b. ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] sei mesi più tardi, inviò a Benevento il cappellano papale e causarum auditor Uguccione Borromeo per compiere un’indagine sul centrale fino alla metà del secolo XIV, in Dal pulpito alla cattedra: i vescovi degli Ordini mendicanti nel ’200 e nel primo ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] nipote di Donato Rullo», che nel 1562 aspirava a una cattedra presso lo Studio di Padova (Ferretto, 2012).
A partire del 1549, quando Pole vide fallire la propria candidatura papale di fronte alle accuse di eresia del cardinale inquisitore Gian ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] che aveva già avallato il rifiuto da parte di Ubaldo della cattedra perugina (forse nel 1126: Pesci, 1919, p. 52), , fornendo al pontefice le relative testimonianze.
Nella visione papale, con riferimento alle trattative del vescovo con il Barbarossa ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] non giunse inaspettata, in tempi difficili, la nomina del L. alla cattedra arcivescovile salisburghese (13 nov. 1619, ma il pallio arrivò il 3 a Salisburgo (8 ott. 1622, ma l'autorizzazione papale giunse il 15 dic. 1625). Affidatosi, per la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] in un documento del 24 dic. 1261con cui Guala, legato papale in Tuscia, lo incaricava di assolvere da ogni sanzione spirituale Sempre nel 1270 il F. fu uno dei due candidati alla cattedra arcivescovile di Ravenna, ma la cosa non ebbe seguito.
Alla ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] spregiudicato nepotismo clementino, uscì per la parte maggiore dalle casse papali e, il 7 maggio 1600, lo stesso pontefice celebrò le di M., la quale lo aveva chiamato a occupare una cattedra all’Università di Parma con un lauto stipendio.
Concluso ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...