BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] impostazione di tipo bellarminiano, afferma talora l'absoluta potestas papale anche in temporalibus (cfr. le proposizioni VIII, XXI 1607 il B. tenne, sempre nello Studio di Pisa, la cattedra di teologia nella quale subentrò al p. Tavanti. Il Fabroni, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] Grado, per la Dalmazia e per Ferrara, della decima papale per il triennio 1295-98 (da destinare alla guerra angioino . Furono scontri durissimi, che alla fine gli costarono la cattedra castellana.
Il problema dei diritti funerari nacque dopo la morte ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] . Il 28 maggio 1715 il Senato veneto gli conferì la cattedra di fisica ad philosophiam in secundum locum: Poleni esordì con una serie di ispezioni da parte sia di personaggi della corte papale, sia di architetti, fra cui Ferdinando Fuga e Luigi ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] bocciò ambedue le candidature e nominò d'autorità alla cattedra di Firenze un ecclesiastico estraneo alle lotte e agli momento le armi e stipularono un trattato di pace con il rettore. papale, su incarico di quest'ultimo il D. proclamò, un mese ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] 1959, p. 57). Ottenne quindi, nel 1548, la cattedra di diritto civile nella sua stessa università. Nel 1550 tutti 1594), rappresenta il più importante attacco al centralismo burocratico papale della fine del Cinquecento, nel momento storico in cui ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] e Ordini mendicanti in Italia meridionale, in Dal pulpito alla cattedra. Atti del XXVII Convegno internazionale (Assisi, 14-16 ottobre . 1-14; C. Léglu, A genealogy of the kings of England in Papal Avignon, ibid., art. 18, pp. 1-22; S. Zamponi - M ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] fu infine concessa la licentia regendi in theologica facultate. Le tre sollecitazioni papali datate Rieti, 16 giugno e S. Maria Maggiore, 1° e 31 si verificò. Dopo aver retto a Parigi la cattedra francescana di teologia per l’anno accademico 1289-90 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] proselitismo massonici a Firenze entrassero in crisi dopo la condanna papale (1738). Conseguita la laurea in medicina nel 1757 ( R. Maffei, cui dal 1767 (ma formalmente dal 1771) lasciò la cattedra a S. Maria Nuova.
Il lavoro del C. nella Galleria è ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] mansioni di assistente volontario di G. Mondaini presso la cattedra di storia economica dell'Istituto superiore di scienze economiche (Roma da Mazzini a Pio IX. Ricerche sulla restaurazione papale del 1849-1850, Milano 1958; Momenti e figure del ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] l’ennesima impuntatura dell’autore contro la teocrazia papale. Decretato a sette anni dalla pubblicazione, quel che non gli perdonavano di predicare quei convincimenti anche dalla cattedra. E più spietato ancora fu con lui Pietro Sbarbaro che ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...