ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] il vescovo Guglielmo di Auvergne ad affidare una cattedra di teologia ai domenicani, di cui proprio Rolando non prima dell’autunno, Rolando, forse di concerto con l’autorità papale, trasferì la propria docenza a Tolosa, dove rimase per un biennio ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] dei pagamenti effettuati ai professori dello Studio sappiamo che ebbe una cattedra nel 1459 (Archivio di Stato di Roma, Camerale I, nel 1472) degli auditores Rotae.
Come membro del tribunale papale Nicolò è citato già in una delibera del comune ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] .
La vita di A. prima della sua ascesa alla cattedra episcopale di Orte appare avvolta nella più assoluta oscurità. Ma modo da affermare ancora di più, nell'ambito della corte papale, la potenza della propria famiglia. Ma Adriano, indovinati questi ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] cominciò le lezioni nel febbraio 1737, dato che il breve papale di nomina del nuovo segretario (padre F. Genta) fu 1739 che riuniva gli insegnamenti di metafisica tomista e scotista in una cattedra "Ad logicam et metaphysicam", il L. ne resse il primo ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] per sostituire il predicatore quaresimale. In seguito, ricoprì una cattedra presso lo studio di Perugia per il triennio 1539-41. (ibid., p. 162 n. 4), decise di recarsi alla città papale. Il 20 novembre il S. Uffizio ordinò il suo arresto «ne recedat ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] con uno dei due capitani del Popolo, rientrasse nel quadro della politica papale.
Pochi mesi più tardi (marzo del 1300), tuttavia, Spinola rinunciò alla cattedra: di sua spontanea volontà, oppure, molto più probabilmente, su pressione dello stesso ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] quiete d’Italia» – assicurare alla «mediatione» papale la «sincera dispositione» della Repubblica ad assecondare con Poleni in merito a persona idonea da collocare nella «nova cattedra di filosofia sperimentale».
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] per il quale anche suo padre era passato) gli offriva una cattedra di diritto civile ed egli l'accettava con atto di un orator") ci rivela il B. anche nella veste di "cappellano papale", segno non dubbio della sua condizione clericale (forse da non ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] benefici e di incarichi: anzitutto il F., che nella corte papale ricopriva la carica di cubicularius, ebbe dal pontefice, che sotto dare impulso allo studio del greco, una prestigiosa e redditizia cattedra di greco alla Sapienza di Roma, dove gli fu ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] , M. operò a stretto contatto con la Curia papale, sottoscrivendo numerosi documenti e svolgendo una rilevante attività politico plausibile ritenere che sia stato Anselmo, da poco salito alla cattedra vescovile, a essere affidato a M., a differenza di ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...