VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] probabile, pertanto, che il cortonese accompagnasse la famiglia papale nel suo trasferimento a Roma, durante il quale il ), non avvenne altrettanto con la presa di possesso della nuova cattedra, avvenuta solo il 25 marzo 1456, quando la morte di ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] ; cfr. Ruffini 2010, p. 384); Le origini del conclave papale (in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, LXII (1927 cui nacque il suo secondo figlio, Luca) vinse la cattedra, precedendo Giuseppe Ermini, con cui avrebbe in seguito condiviso ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Bacci, otteneva alla facoltà di medicina della Sapienza la cattedra di botanica ed il lettorato di anatomia (rispettivamente per poi aprirgli la strada a quella frequentazione della corte papale che sotto cinque pontefici - Clemente VIII, Leone XI ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] tramite Bottari e il cardinale Corsini di fargli avere una cattedra al Collegio di Propaganda.
Orsi fu inoltre legato a , 99; R.F. Costigan, The consensus of the Church and papal infallibility. A study in the background of Vatican I, Washington 2005, ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] fece anche il suo nome quale possibile successore. Anche se la cattedra fu assegnata, il 4 dic. 1555, a Giacomo Foscarini (cui lo si scoprirà più tardi - informatore, tramite il nunzio papale, Zaccaria Dolfin, della corte imperiale.
Il F. s'adoperò ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] inflitte a causa della ribellione contro l'autorità papale. Il centro della attività del C. fu inni in onore di s. Siro e dei suoi successori sulla cattedra episcopale pavese; una costituzione sulla clausura delle monache; una regola per ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] V, si stabilì in Roma, al servizio della corte papale, costruendo una rinomata collezione di codici manoscritti. I rotuli della Paolo V, giocando un ruolo nella decisione di erigere una cattedra di arabo alla Sapienza (1605) e nell’emanazione della ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] sempre su posizioni di ispirazione tanucciana. Così nel 1779 la cattedra di storia dei concili fu abolita, mentre una controversia con Per queste posizioni e per la conseguente avversione dell'inviato papale a Napoli, il D. fu messo da parte nel ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] consentì alla Sede apostolica di intervenire onde porre sulla cattedra di Ambrogio un ecclesiastico di fiducia di Innocenzo III. con la Sede apostolica, sia con i papi sia tramite i legati papali (come Ugo d’Ostia (1218-21) e poi il milanese Goffredo ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] nell’emissione delle bolle relative da parte della cancelleria papale, e nell’agosto 1404 Bonifacio IX lo designò . 749-753; D. Girgensohn, Venezia e il primo veneziano sulla cattedra di S. Pietro: Gregorio XII (Angelo Correr). 1406-1415, Venezia ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...