HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] 1464 destò in lui l'ambizione a succedergli sulla cattedra di Bressanone, ma, nonostante l'appoggio dell'imperatrice di Trento lo elesse vescovo di quella città. La conferma papale dell'elezione fu molto contrastata e si fece attendere fino al ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] ma che il B. rifiutò.
Nel gennaio 1527 egli lasciò la cattedra di Bologna, e pare non volontariamente, per motivi che ci restano il B. era diventato seguace), assalì lo stipendiario papale Natale da Brindisi, svaligiandone anche la casa; tornata ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] e in quello Fabbri del 6 agosto. Anche dopo il rifiuto papale di opporsi all'occupazione austriaca di Ferrara il G. - che o avversari politici. Svanita la speranza di ottenere una cattedra universitaria o di impiantare una colonia agricola, per ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] di statue in gesso e pozzolana, li provò ai lati dell’arme papale sull’ingresso al centro dell’esedra nord; dal giugno 1661 al giugno Scala regia (Falaschi, 1981, p. 145). Inaugurata la Cattedra il 17 gennaio 1666, il mese seguente a Morelli e al ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] per l'ultima volta, in carte bolognesi. Passato alla cattedra vescovile di Parma, resa vacante dalla morte di Obizzo Oxford 1991, pp. 113-134 (ora in Id., Studies on papal authority and pastoral care, Aldershot-Brookfield 1995); I codici del Collegio ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] e filogallicane, contrarie all'applicazione della bolla papale Unigenitus (1711), il L. aveva in , Firenze 1995, pp. 81-84; P. Delpiano, Il trono e la cattedra. Istruzione e formazione dell'élite nel Piemonte del Settecento, Torino 1997, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] nel 1539), che nel 1515 successe al padre sulla cattedra vescovile di Città di Castello, Corrado, abate commendatario e il papa al nipote. Lo stesso G. ottenne, per speciale concessione papale, di essere citato tra i testimoni a discarico.
Il 4 ott. ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Barberini (fratello del futuro papa Urbano VIII), ottenne la cattedra di logica nello Studio bolognese e la conservò per i notarili erano vietate ai religiosi, dovette attendere la dispensa papale per accettare l’incarico) e si addottorò in teologia ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] fu consacrato vescovo: il suo immediato predecessore sulla cattedra bolognese, Felice, apparteneva al clero milanese e culto petroniano non fu mai sostenuto, con la rivolta al governo papale e l’affermazione del Governo del popolo e delle arti (‘ ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] al 5 nov. 1347, quando Clemente VI lo elesse alla cattedra episcopale di Osimo, grazie anche alle buone relazioni fra i Mannelli arrivo del M. e di Filippo da Lanciano, cappellano papale e uditore delle cause apostoliche, per confermare il sostegno ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...