TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] .
Oltre al risalente e saldo controllo della cattedra episcopale (Onofrio Trinci, vescovo nel 1397-1403 il cardinale legato Giovanni Vitelleschi, incaricato di ripristinare l’autorità papale, assediò Foligno. Corrado III fu tradito da una parte ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] di Ghistelle, che aveva commentato, in dispregio del divieto papale, la bolla Exiit qui seminat di Niccolò III; lo scritto francescano, aveva concesso all’Ordine dei minori la prima cattedra universitaria parigina –, la Summa di Tommaso d’Aquino e ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] città, il D. restò a presidiarla a nome del legato papale. Dopo alcuni mesi, poiché le paghe dovutegli si facevano attendere, , inoltre, il duca gli promise per il figlio Delfino la cattedra vescovile di Parma.
Nel luglio 1425 il D. tornò in ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] facendo tramontare il sogno di un ultramontanismo in cattedra. Ritiratosi a Grottaferrata, fece temere una sottomise a Gregorio XVI e confermò la sua fedeltà all’infallibilità papale. Non confermato al generalato, divenne assistente (3 maggio 1833 ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] in via Scoti" e successivamente titolare della cattedra che sarà, poi, del Ferchi - palazzo del comune diAscoli…, Ascoli Piceno 1941, pp. 71 ss.; L. Callari, Volti ... della Roma papale …, Roma 1942, pp. 119-123; G. Fabiani, Il card. F. C. ... e i ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] e dottore in teologia, assunse (1512) la cattedra di esegesi biblica, che avrebbe tenuto fino alla vera Chiesa è quella invisibile fondata sulla fede, attaccando la Chiesa papale esteriore e fondata su dottrine umane: se infatti ogni autorità viene ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] dei diritti di Perugia nei confronti delle pretese papali, trovando così anche appoggio nel favore popolare.
proprio figlio Troilo, Guido quella di suo figlio Gentile per la cattedra vescovile di Perugia, che Innocenzo VIII poi assegnò ad una terza ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] di un'intensa attività del D. Presso la Curia papale: si ritiene che in quegli anni egli preparasse, con si impegnavano tra l'altro a favorire l'elezione del D. alla cattedra milanese e a ottenere dal pontefice la sua elezione a legato apostolico ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] di G., gli successe, dal 1192 al 1199, sulla cattedra palermitana.
La confusione sull'identificazione del personaggio ha fatto presumere del proprio partito e, addirittura, con l'approvazione papale, a incoronare, nel gennaio del 1190, Tancredi come ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] neosacerdoti la sospensione dal titolo e l’obbligo dell’assoluzione papale, che ottennero il 7 genn. 1638.
Il servizio a 517). Alla luce di questi fatti, la sua nomina alla cattedra pisana è apparsa come uno dei segni della temporanea rinuncia dei ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...