Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] e impero sulla plenitudo potestatis, negò la teocrazia papale assoluta.
Alessandro di Alessandria sostenne che nella facoltà , Alessandro di Alessandria, successore di Duns Scoto nella cattedra di Parigi e ministro generale dell’ordine, coglie alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] è così universalmente sentito il bisogno di esporre dalla cattedra, o nelle instituzioni le dottrine giuridiche con un , «Il Filangieri», 1881, p. 21) e per Vadalà Papale (Grossi 1988, p. 26).
Desideriamo concludere menzionando due giuristi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] riservato ai futuri lettori di matematiche interni alla Compagnia.
La cattedra di Clavio al Collegio romano e più ancora il suo duramente contestata loro dai gesuiti e ratificata solo per decisione papale (1731 e 1733), e nel 1748 la nuova ratio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] . Ma non riesce a sfondare il muro gommoso del neutralismo papale.
Urbano VIII si dichiara "buon italiano", quindi non è Padova quando Fortunio Liceti chiede a lui il rinnovo della cattedra patavina di "filosofia ordinaria" congiunta al "titolo del ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] com’era forte, in quel momento, la sua posizione accademica, fra la cattedra a Roma e la direzione, appena assunta, della Normale. Il D’Ancona ecclesiastica, o il problema del nesso fra il primato papale e la sede romana. A Crivellucci, pur nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] non era stata recepita la relativa bolla di condanna papale (la Detestabilis avaritiae di Sisto V, 1586).
La ) di Giannone e l’introduzione, prima in Italia, di una cattedra di ius regni (1735): salutata favorevolmente sin dalla sua proposta dallo ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] poi da escludere che l'elevazione di B. alla cattedra arcivescovile di Bari nel 1207 fosse stata caldeggiata dallo stesso si incaricò di tenere un ininterrotto filo negoziale con l'autorità papale, ma si prodigò per appianare i gravi contrasti che l' ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] da Carlo Pepoli – per succedere ad Antonio Panizzi sulla cattedra di italiano allo University College. In quegli anni, l’étranger. Italie, in La Presse, 22 settembre 1849; The Papal States, in Hampshire Telegraph, 29 settembre 1849; France, in London ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] . Egli prese parte alla stesura dell’enciclica papale Rerum novarum; il suo pensiero economico ebbe Roma-Bari 1985.
R. Faucci, Luigi Einaudi, Torino 1986.
Le cattedre di economia politica in Italia. La diffusione di una disciplina politica ‘sospetta ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] grande successo e undici giorni dopo gli fu conferita la cattedra veronese di grammatica e di retorica per due anni, il F. fu segretario del vescovo Filasio Roverella, legato papale a Perugia e poi successore dello zio Bartolomeo nell'arcivescovado ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...